Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 23/10/2025 16:22:39

Nuove fioriere in Piazza Nigri: "Intervento sperimentale, donerà alla piazza colore e decoro"

In Piazza Vincenzo Nigri, l’Amministrazione comunale ha avviato "un intervento di decoro e valorizzazione".  Sono state infatti posizionate 15 fioriere, individuate tra quelle disponibili a magazzino comunale, provenienti da precedenti forniture. Dalle dimensioni di 1x1 metro e della tipologia in acciaio corten, identiche a quelle utilizzate nella zona pedonale di via Lanza, sono state collocate in posizioni strategiche della piazza con l’obiettivo - spiegano da Palazzo di Città - di favorire il rispetto del divieto di sosta vigente da tempo, in modo da migliorare la percezione di ordine e bellezza in uno degli spazi urbani più significativi e storici della città. Nella giornata di domani verranno posizionate ulteriori fioriere sempre della tipologia in acciaio corten, di dimensioni più contenute 50 x 50 cm, in zone prospicienti gli ingressi al Conservatorio e del Museo, su via Siberia e via Pescheria.

LA CIRCOLAZIONE. L’intervento manterrà inalterata la circolazione viaria sia delle strade (via San Giuseppe e via Pescheria) che confluiscono in Piazza Nigri, sia di Via Arpi su cui saranno salvaguardati tutti i posti auto a destinazione speciale presenti sul lato del Conservatorio di Musica “Umberto Giordano”, rispettivamente un posto per disabili e un parcheggio rosa, con l’aggiunta di uno stallo per carico e scarico a servizio delle attività commerciali. L’unico isolato di Via Siberia permarrà zona pedonale. Sul lato destro di via Arpi lungo la direzione di marcia, fronte Museo Civico, saranno preservati 3 posti a sosta breve (15÷30 minuti), in modo da favorire il turnover di parcheggio e disponibilità di sosta per l’espletamento di rapide commissioni. 

LE PIANTE. Le fioriere saranno completate con la piantumazione di essenze ornamentali. Nella fattispecie lungo i bordi piante crassulacee prostrate della tipologia “Barba di Giove” (Drosanthemum Hispidum), “Erba Cristallina” (Aptenia Cordifolia) e piante officinali “Incenso” (Plectranthus Coleoides). Nella parte centrale delle fioriere troveranno allocazione essenze arbustive erette quali “Corbezzolo” (Arbutus Unedo), “Lentaggine” (Viburmum Tinus), “Lentisco” (Pistacia Lentiscus) a scelta da parte degli agronomi comunali.

L'OBIETTIVO. Negli intendimenti dell’Amministrazione - spiegano dal Comune -, il nuovo allestimento donerà alla piazza colore e decoro, valorizzando l’importante contesto architettonico in cui si trovano il Museo Civico, il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” e l’antico archinvolto federiciano, un frammento architettonico del palazzo imperiale voluto da Federico II, ora murato su un prospetto di Palazzo Arpi (sede del Museo Civico). L’intervento ha carattere sperimentale e la sua efficacia sarà monitorata nei prossimi mesi, al fine di valutare eventuali correttivi migliorativi. Per la manutenzione delle piante, nella fase iniziale la cura e l’irrigazione saranno garantite dall’Area 7 – Ambiente, attraverso gli appalti in essere per la gestione del verde pubblico. Parallelamente, l’Amministrazione avvierà interlocuzioni con il Conservatorio di Musica, associazioni e attività commerciali interessate a partecipare al progetto tramite l’“adozione” delle fioriere, assicurandone la cura e la manutenzione ordinaria continuativa. 

di Redazione