Foggia piange Antonio Muscio, primo Rettore e fondatore dell'Università
L’Università di Foggia annuncia con profonda commozione la scomparsa del professor Antonio Muscio, primo Rettore dell’Ateneo.
Figura centrale nella nascita e nello sviluppo dell’Università di Foggia, Antonio Muscio - evidenzia una nota stampa dell'Ateneo - è stato il primo a credere con forza nella possibilità di istituire un’Università al servizio del territorio della Capitanata, immaginandola come motore di crescita culturale, sociale ed economica.
La comunità accademica gli è debitrice per la sua visione, la determinazione e l’impegno instancabile che hanno reso possibile la fondazione e l’affermazione dell’Università di Foggia come realtà viva, riconosciuta e in continua evoluzione.
LA PASSIONE. Nel suo ruolo di primo Rettore (1999-2008) ha guidato l’Ateneo con passione e tenacia in una fase delicata e decisiva, contribuendo alla costruzione dell’identità dell’istituzione e valorizzando la formazione, la ricerca, il legame con il territorio e, soprattutto, le persone. Il suo approccio si è sempre fondato su relazioni autentiche, collaborazione, rispetto e senso di appartenenza.
“La scomparsa del professor Antonio Muscio - commenta l'attuale Rettore dell’Università di Foggia, prof. Lorenzo Lo Muzio - ci lascia un grande vuoto. È stato un visionario, un costruttore di futuro, un punto di riferimento per tutti noi. La sua eredità è viva nei valori che ha trasmesso, nella comunità che ha contribuito a creare e nell’identità stessa del nostro Ateneo. A nome dell’intera Università di Foggia, esprimo il più sentito cordoglio e la nostra vicinanza alla famiglia e ai suoi cari”.
I FUNERALI. Anche dopo aver concluso il suo mandato da Rettore, il professor Muscio ha proseguito il suo impegno come docente, continuando a offrire il suo prezioso contributo all’Università di Foggia e a seguirne con attenzione il percorso, con lo stesso spirito generoso e costruttivo che lo ha sempre contraddistinto.
La sua figura resterà indissolubilmente legata alla storia e alla memoria dell’Ateneo, così come il suo esempio continuerà a vivere nel ricordo di quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo, collaborare con lui e condividere una visione alta e generosa dell’Università. I funerali si terranno domani, 20 ottobre, alle ore 16, presso la Chiesa dell'Annunciazione del Signore (via Spagna - Foggia).