"O.S.C.A.R.", Luca Pernice a Foggia presenta "la resistenza scout"
Il 9 aprile del 1928 il fascismo soppresse lo scautismo in Italia. Alcuni scout lombardi
continuarono le loro attività, giurando che sarebbero durati “un giorno in più del fascismo”.
Quegli scout si fecero chiamare Aquile Randagie. Incominciò così lo scautismo clandestino.
IL LIBRO. Dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943, le Aquile Randagie, insieme a numerosi sacerdoti,
crearono O.S.C.A.R., l’Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati.
Negli anni che seguirono, O.S.C.A.R. salvò oltre 2100 perseguitati e ricercati di diversa
nazione, razza e religione, scrivendo una pagina importante della storia della Resistenza
italiana.
A farla conoscere ha contribuito in modo decisivo il libro del giornalista e scrittore foggiano
Luca Maria Pernice, O.S.C.A.R. La resistenza scout/ Lo scautismo clandestino dopo il 1943
(Andrea Pacilli Editore, 2020, Manfredonia).
Il volume sarà presentato venerdì 22 aprile prossimo, in una manifestazione promossa da
Auser ed Uniauser di Foggia, in collaborazione con Cgil, Spi Cgil e Anpi di Capitanata. L’evento
si svolgerà nell’Auditorium della Camera del Lavoro di Foggia (via della Repubblica) con inizio
alle ore 18.00.
L'APPUNTAMENTO. A presentare il libro sarà Geppe Inserra, presidente Auser Territoriale Foggia, che converserà
con Luca Maria Pernice. Interverranno ai lavori Francesco di Fonzo, presidente nazionale
Associazione Italiana Guide e Scout d'Europa Cattolici – FSE, e Michele Casalucci (Anpi
Foggia). L’attore e regista Tonio Sereno, docente presso Uniauser Foggia, leggerà alcuni brani.