Anni   ’70, isola dell’Asinara: carcere di massima sicurezza. Storia di un  padre e di una moglie, di terrorismo e di un omicidio, di Paolo e di Luisa.  La solitudine, il senso di colpa, ma anche la  speranza e la vita sono gli elementi che scorrono tra le pagine del  romanzo di Francesca Melandri, autrice di "Più alto del mare" (Rizzoli, 2012), prossima ospite della libreria Ubik di Foggia e,  l'indomani, del liceo classico V. Lanza, per gli Incontri Extravaganti  2012. Una due giorni in programma lunedì 22 e martedì 23 ottobre.
DUE APPUNTAMENTI CON LA SCRITTRICE. Si comincia la sera di lunedì, alle ore 18.30, sul divano rosso dello  spazio live della libreria di Piazza U. Giordano. Francesca Melandri,  seconda classificata al Premio Campiello 2012, presenta il suo romanzo  edito da Rizzoli, conversando con il direttore artistico  della libreria, Michele Trecca. Da giugno a settembre dunque, la Ubik  porta a Foggia praticamente i primi due posti del noto riconoscimento  letterario, avendo ospitato anche lo scrittore vincitore del Campiello  Carmine Abate, con il suo "La collina del vento". Martedì 23 ottobre  poi, alle ore  11.00, l’autrice di "Eva dorme" - suo romanzo d'esordio molto  apprezzato da pubblico e critica, premiato nel 2010 come libro dell’anno  dalla rivista Elle - incontra gli alunni del Liceo V. Lanza  di Foggia, ospite della docente Mariolina Cicerale, responsabile  culturale degli Incontri Extravaganti della scuola foggiana. Previsto  l'intervento anche del docente e storico dell'Ateneo foggiano Saverio  Russo.