Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 19/07/2025 09:55:28

Fuori gli Autori a Piazza Mercato cala il tris: Teresa Ciabatti, Enrico Galiano, Rosita Manuguerra

Chiusura in bellezza per la rassegna

Conto alla rovescia per il rush finale di Fuori gli Autori, versione estiva, in Piazza Mercato, nel cuore del centro storico di Foggia: tre incontri, due big della letteratura italiana e un’esordiente che sta facendo parlare molto di sé. Si avvia a conclusione la seconda edizione della rassegna letteraria organizzata da Ubik e Biblioteca “la Magna Capitana”, in sinergia con l’assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, guidato da Alice Amatore.

LUNEDì. Si comincia lunedì 21 luglio 2025, alle ore 19.00, con Teresa Ciabatti, finalista al Premio Strega nel 2017, autrice di molti romanzi di successo, che collabora con il “Corriere della Sera”, “Sette” e “la Lettura”. La scrittrice, che Romana Petri definisce la rockstar della letteratura italiana, presenterà il suo ultimo romanzo, dal titolo “Donnaregina”, Mondadori, 2025. Un’opera di fantasia, se si escludono le sentenze riportate fedelmente, che ripercorre la vita di Giuseppe Misso, ex mafioso, membro della camorra, fondatore dell’ormai estinto clan Misso, a suo tempo boss del rione Sanità.

DODICIMILA GIORNI DI CARCERE. Anello di congiunzione tra Cosa Nostra, camorra ed eversione nera, che si è macchiato di 150 morti accertate, oggi è collaboratore di giustizia, con oltre 12mila giorni di carcere. Lei, giornalista che si occupa per lo più di cultura e società, viene scelta dal giornale per intervistare l’ex boss. Con l’avvertenza che il ritratto di Misso nel libro è personale e immaginifico, il romanzo si sofferma su un terreno che accomuna tutti gli uomini, compreso la scrittrice e il protagonista della storia, cioè quello dei rapporti affettivi. Introdotto dal libraio Salvatore D’Alessio, l’incontro sarà condotto dalla giornalista Francesca Romana Cicolella.

MARTEDì. Il giorno dopo, martedì 22 luglio, sempre alle ore 19.00 in Piazza Mercato, sarà la volta di un altro graditissimo ritorno per Fuori gli Autori: Enrico Galiano - insegnante e scrittore, autore di numerosi romanzi e saggi di successo, che con i suoi libri, i suoi video e i suoi spettacoli ha conquistato migliaia di persone, esplorando le emozioni più profonde - presenterà il suo ultimo romanzo, “Quel posto che chiami casa”, Garzanti, 2025. Il romanzo racconta la storia di Vera e della sua vita che si è dipanata all’ombra del fratello Cè, scomparso quando lei aveva solo quattro anni. È stato il figlio perfetto per i suoi genitori, e in qualche modo Vera ha sempre dovuto fare i conti con quel fantasma.

ESSERE VIVI, ESSERE PAZZI. Un giorno, inseguendo una coccinella dietro i cancelli di una clinica, conoscerà Francesco, che le insegnerà una verità semplice e allo stesso tempo difficile da accettare: Vera non è pazza, ma è soltanto viva. “Ed essere vivi, a volte, non è poi così diverso all’essere pazzi […] Un viaggio nei segreti che ci portiamo dentro, alla scoperta della voce che ci spinge a diventare chi siamo davvero. Perché solo così possiamo trovare, finalmente, il posto che chiamiamo casa”, si legge nella bandella del libro.

GIOVEDì. La rassegna si conclude giovedì 24 luglio, stesso orario e stesso luogo, con Rosita Manuguerra e il suo libro d’esordio, Malanima, Feltrinelli, 2025. Narrato in prima persona, il libro racconta la storia di Mia, che vive su un’isola insieme alla sua famiglia e ai suoi amici. Ad un certo punto, dalla città arriva Marina a portare scompiglio. La ragazza, con il fascino di chi giunge da lontano, farà riemergere segreti inconfessabili. Un romanzo di formazione che mette al centro temi universali, in cui le mete delle partenze e dei ritorni sono in realtà “luoghi dell’anima”. A dialogare con l’autrice, la referente della Sala Narrativa e dell’Area Divulgativa della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia, Maria Musci.

CREARE RELAZIONI. “Siamo molto contenti della partecipazione e dei consensi che sta riscuotendo questa manifestazione, che abbiamo voluto inserire nel più ampio programma del Foggia Estate. La lettura, più in generale le storie, hanno il potere di creare legami e relazioni e anche di renderci più consapevoli delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti. Ci fa piacere che questa forma di aggregazione sociale all’insegna della narrazione stia avvenendo in uno dei luoghi simbolo della nostra comunità”, ha sottolineato l’Assessora.

di Redazione