È stato ritrovato un esemplare protetto di capriolo garganico, specie simbolo del Parco Nazionale del Gargano, in quanto autoctona e a rischio di estinzione, in un’area recintata dove era tenuto in cattività da un allevatore.
IL PICCOLO BAMBI. Si tratta di una femmina di circa 1 anno che è stata catturata in tenera età ed allevata in una area confinata ai margini della foresta. Il piccolo ‘bambi’ del Gargano, così lo hanno battezzato i forestali, risponde al richiamo dell’allevatore e rappresenta il primo esemplare allevato in cattività di cui si abbia notizia nel Parco Nazionale del Gargano.
MESSO IN SICUREZZA. Bisogna adesso capire se bambi sia rimasto privo della madre per colpa dei bracconieri, e quali siano state le circostanze che hanno portato alla sua cattura. Per il momento il capriolo è stato messo in sicurezza dal Corpo forestale dello Stato, il quale l'ha affidato ai veterinari del Parco e al Centro Studi Naturalistici, che ne verificheranno lo stato di salute e valuteranno le successive azioni.
È stato ritrovato un esemplare protetto di capriolo garganico, specie simbolo del Parco Nazionale del Gargano, in quanto autoctona e a rischio di estinzione, in un’area recintata dove era tenuto in cattività da un allevatore.
IL PICCOLO BAMBI. Si tratta di una femmina di circa 1 anno che è stata catturata in tenera età ed allevata in una area confinata ai margini della foresta. Il piccolo ‘bambi’ del Gargano, così lo hanno battezzato i forestali, risponde al richiamo dell’allevatore e rappresenta il primo esemplare allevato in cattività di cui si abbia notizia nel Parco Nazionale del Gargano.
MESSO IN SICUREZZA. Bisogna adesso capire se bambi sia rimasto privo della madre per colpa dei bracconieri, e quali siano state le circostanze che hanno portato alla sua cattura. Per il momento il capriolo è stato messo in sicurezza dal Corpo forestale dello Stato, il quale l'ha affidato ai veterinari del Parco e al Centro Studi Naturalistici, che ne verificheranno lo stato di salute e valuteranno le successive azioni.