Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 20/03/2015 19:32:29

Giornate FAI di Primavera, il programma della Capitanata

Le iniziative a Foggia, Cerignola, Troia e San Severo

Sabato 21 e domenica 22 marzo si celebrerà anche a Foggia, Cerignola, Troia e San Severo, l’evento nazionale Giornate FAI di Primavera, organizzato dal Fondo Ambiente Italiano. Un’iniziativa giunta alla 23° edizione che ha come scopo di proteggere il patrimonio culturale, ambientale e storico italiano, sensibilizzando tutti i cittadini nel partecipare vivamente al progetto.  Con queste iniziative si intende promuovere il Fondo Ambiente Italiano e far in modo che sempre più persone diventino partecipi nei restauri e nella gestione dei beni culturali che il Fondo opera a diverso titolo (proprietà, affidamento, comodato, etc.), come anche sostenere gli interventi di recupero dei beni segnalati durante i sondaggi dei Beni del Cuore che il FAI promuove insieme agli enti territoriali di competenza.

LE GIORNATE IN PROVINCIA DI FOGGIA.  Come in altre 340 località in tutte le regioni italiane, anche in provincia di Foggia sono stati organizzati particolari itinerari culturali per favorire la scoperta di beni e luoghi di importanza artistica, storica e paesaggistica, si tratta di Foggia, Cerignola, Troia e San Severo, scelte sia per il loro patrimonio culturale, che per le loro specialità gastronomiche, che quest’anno saranno presenti anche all’Expo di Milano. Le visite si potranno effettuare con l’aiuto di guide esperte oppure di studenti delle scuole superiori del territorio che hanno partecipato al progetto “Apprendisti Ciceroni” del FAI. Per chi volesse partecipare attivamente all’impegno che FAI propone per salvaguardare il patrimonio culturale e ambientale del territorio italiano, può inscriversi all’associazione dando il proprio contributo finanziario.

FOGGIA. Cultura e Gastronomia, tra monumenti e transumanza, Fossa granaria del Piano delle Fosse, Piazza Piano della Croce, Epitaffio, Incrocio Via A. Manzoni – Via Siberia, Piazza Mercato.
Piazza Mercato – Iniziative collaterali (Sabato 21, ore 9-13 e 15.30-20. Domenica 22, ore 9-13.30): stand enogastronomici di prodotti tipici locali legati al fenomeno della transumanza.
Apertura: sabato 21, ore 9-13/15.30-19.30 e domenica 22, ore 9-13.
Teatro “Umberto Giordano”- Piazza Cesare Battisti, 21: sabato 21 e domenica 22, ore 9-13 Visite guidate di gruppo ogni mezz’ora prenotando su : cultura@comune.foggia.it, tel. 0881/814515-17-22
Archivio di Stato di Foggia – Piazza XX Settembre 3, sabato 21, ore 10-12
Le aperture sono a cura dei volontari FAI. Per quasi tutti i luoghi visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Giannone-Masi” di Foggia. In tutti i luoghi aperti: corsie preferenziali per iscritti FAI con possibilità di inscriversi in loco.

CERIGNOLA. Piano delle Fosse – Piano San Rocco, Polo Museale Civico – Palazzo Monte Fornari – Piano San Rocco
Iniziative collaterali: Sabato 21 e domenica 22, ore 9.30-13/ 17-20: esposizione e degustazione prodotti tipici locali
Aperture: Sabato 21 e Domenica 22, ore 9.30-13/ 17-20 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Statale “Einstein” di Cerignola.

TROIA. Museo Civico (Via Regina Margherita 81), Cattedrale (Via Regina Margherita), Palazzo Vescovile e Tesoro della Cattedrale (Piazza Episcopio), Chiesa di San Basilio Magno (Via di San Basilio), Basilica di San Francesco (Via Regina Margherita)
Aperture: Sabato 21 e Domenica 22, ore 9.30-13/16-20 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico “A. Volta Foggia; Liceo Artistico “Perugini” Foggia.

SAN SEVERO. Centro storico di San Severo con visite guidate a quattro chiese del borgo antico: la cattedrale di Santa Maria Assunta, l’antica matrice di San Severino, chiesa di San Nicola e chiesa di San Lorenzo, delle monache benedettine.
Sabato 21, ore 10-12 e Domenica 22, ore 16-17.30 Museo Diocesano Vico Freddo, 5 Sabato 21, ore 17-19.30 e Domenica 22, ore 10.12.30
Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” corso Giuseppe Garibaldi, 3 Sabato 21 e Domenica 22, ore 10-12 Visite guidate di gruppo prenotando al teatrocomunale@comune.san-severo.fg.it o tel. 0882/333641.
Per le aperture di San Severo visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Istituto di Istruzione Secondaria di Secondo grado “A.Minuziano”, “M. Di Sangro”, “L.B. Alberti”.
Iniziative collaterali: Sabato 21 e Domenica 22, ore 10-12/ 17-19 con visita nella cantina “Domini Dauni” di San Severo, via A. Fraccacreta, 28

LA SERATA CONCLUSIVA. Il programma Giornate FAI di Primavera 2015 si conclude con un ospite speciale, l’attore foggiano Nicola Rignanese che si esibirà sul palcoscenico del’Auditorium Santa Chiara di Foggia. L’appuntamento intitolato “FAI teatro con Nicola Rignanese”, ha come scopo la raccolta fondi per il FAI. Attraverso i suoi personaggi, l’attore racconterà se stesso e il suo legame con il territorio. Il tagliando di partecipazione all’evento si può ritirare presso la sede della Delegazione FAI di Foggia, p.zza Purgatorio, 5 Fg tel. 0881/778846 dalle ore 17.30-20. Contributo minimo 15 euro oppure di 11 euro per chi si inscrive al Fondo nelle Giornate FAI di Primavera 2015. E’ possibile ritirare i tagliandi anche presso i tavoli FAI dei vari siti (Foggia, Troia, Cerignola, San Severo) durante le giornate FAI. Per ulteriori informazioni si può consultare la pagina dedicata del sito FAI nazionale all’indirizzo web http://giornatefai.it/luoghi.

I PARTNER. I rappresentanti della Delegazione Fai di Foggia ringraziano le amministrazioni comunali di Foggia, Cerignola, Troia e San Severo, l’Amministrazione Provinciale per il patrocinio concesso alle GFP 2015, l’associazione “Fare Ambiente”, l’Associazione Radio Club “Marconi”, la Coldiretti e l’Azienda Carrino. 

Cristina Cornelia Danes

di Redazione