FestambienteSud, l'ecofestival nazionale di Legambiente per il sud Italia, giunto alla sua nona edizione torna anche quest'anno, dal 25 al 28 luglio con dibattiti, concerti, master class e laboratori per ragazzi che animeranno di vita e di cultura la splendida cornice del centro storico di Monte Sant’Angelo, Città Unesco. La settima edizione del Teatro Civile Festival di Legambiente (kermesse scenica che in questi anni ha aperto FestambienteSud a Monte Sant'Angelo) si terrà invece dal 27 al 30 dicembre sempre nella città garganica.
Le 2 grandi novità dell'edizione di FestambienteSud di quest’anno sono la direzione artistica del festival affidata agli Area, lo storico gruppo musicale che ha segnato l'età aurea del prog-rock italiano, e la scuola estiva di filosofia.
Il tema che guiderà i contenuti di questa nona edizione di FestambienteSud sarà “La cultura è movimento, la bellezza è (r)evolution”. E presto verrà reso noto dall'organizzazione anche il programma completo dei concerti (la cui individuazione sarà, come detto, a cura degli Area) e degli altri eventi.
“Il programma della nona edizione di FestambienteSud, intitolata ‘La cultura è movimento, la bellezza è (r)evolution’, si caratterizza per il tentativo di tener assieme la cultura musicale e quella filosofica” - spiega Franco Salcuni, direttore di FestambienteSud – “Per questo motivo abbiamo sviluppato due collaborazioni d’eccezione: la prima è quella con gli Area, lo storico gruppo musicale definito di recente la migliore jazz-rock band italiana, con i quali siamo onorati di lavorare; la seconda è la partnership con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e la Società Filosofica Italiana per la realizzazione di una scuola estiva di filosofia”.
A FestambienteSud gli Area – International POPular Group saranno protagonisti di un atteso concerto e della Libera UniversitAREA, con tre aule di Master class di formazione musicale con Patrizio Fariselli (Improvvisazione), Paolo Tofani (Chitarre), Ares Tavolazzi con Walter Paoli (Basso elettrico, Contrabbasso e Batteria). La storia degli Area, iniziata nel 1972 con il grande Demetrio Stratos, continua sino ad oggi. Quella di Fariselli, Tofani e Tavolazzi però non è una “reunion” vera e propria dal sapore nostalgico, ma un’operazione musicale di ben più ampio respiro: facendo tesoro del comune passato, la band vuole guardare soprattutto al futuro proponendo non solo la musica degli Area ma anche i rispettivi percorsi musicali individuali intrapresi in questi anni.
“Etica, Economia, Ambiente” è invece il titolo della Scuola Estiva di Filosofia proposta da FestambienteSud, promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, in partnership con la Società Filosofica Italiana-sez. di Foggia, il Comune di Monte Sant’Angelo e Legambiente. I relatori saranno Domenico Losurdo (26 luglio) che presenterà il libro “La lotta di classe. Una storia politica e filosofica” (Laterza, Roma-Bari 2013), l’ex ministro dell’economia Piero Barucc (27 luglio) e Bruno Amoroso economista di fama mondiale (28 luglio). I relatori interloquiranno con Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente, Giuliano Volpe, Rettore dell’Università di Foggia, Domenico di Iasio, presidente della SFI sezione di Foggia. A FestambienteSud, oltre ai concerti anche mostre, un laboratorio per ragazzi e altri eventi. Presto il programma completo suwww.festambientesud.it.
“Etica, Economia, Ambiente” il titolo della Scuola Estiva di Filosofia nell’ambito della nona edizione di FestambienteSud, promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, in partnership con la Società Filosofica Italiana-sez. di Foggia, il Comune di Monte Sant’Angelo e Legambiente.
I relatori saranno Domenico Losurdo (26 luglio) che presenterà il libro “La lotta di classe. Una storia politica e filosofica” (Laterza, Roma-Bari 2013), l’ex ministro dell’economia Piero Barucci (27 luglio) e Bruno Amoroso, economista di fama mondiale (28 luglio).
Durante i seminari, che si terranno nel chiostro delle Clarisse dalle ore 19 alle ore 20, i relatori interloquiranno con Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente, Giuliano Volpe, Rettore dell’Università di Foggia, Domenico di Iasio, presidente della SFI sezione di Foggia.
Domenico Losurdo è direttore dell'Istituto di Scienze filosofiche e pedagogiche "Pasquale Salvucci" all'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo", insegna storia della filosofia nella stessa Università presso la facoltà di Scienze della Formazione. È presidente dell'hegeliana «Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken» (dal 1988), membro della «Leibniz Sozietät» (fondata nel 1700 come «Brandenburgische Sozietät der Wissenschaften»).
Piero Barucci é stato presidente del Monte dei Paschi di Siena (1983 - 1990) e dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) (1987 - 1991) prima di essere chiamato a ricoprire il ruolo di Ministro del Tesoro nei governi Amato e Ciampi. Al momento è membro della presidenza dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Bruno Amoroso si è laureato in economia all'Università La Sapienza di Roma, sotto la guida di Federico Caffè. Negli anni dal 1970 al 1972 è stato ricercatore e docente all'Università di Copenhagen. Dal 1972 al 2007 ha insegnato all'Università di Roskilde, in Danimarca, dove ha ricoperto la cattedra Jean Monnet, presso la quale è professore emerito. Amoroso è docente all'International University di Hanoi, nel Vietnam. È presidente del Centro studi Federico Caffè dell'Università di Roskilde ed è condirettore della rivista italo-canadese Interculture.
La partecipazione è libera e gratuita. Tuttavia, per ricevere l’attestato di partecipazione (valido anche ai fini dell’aggiornamento del personale docente) è necessario iscriversi mandando una mail a info@festambientesud.it, o compilando la scheda di iscrizione presso il desk del festival a partire dalle ore 18 del 25 luglio.
Per info www.festambientesud.it
FestambienteSud, l'ecofestival nazionale di Legambiente per il sud Italia, giunto alla sua nona edizione, torna anche quest'anno, dal 25 al 28 luglio, con dibattiti, concerti, mostre, master class e laboratori per ragazzi che animeranno di vita e di cultura la splendida cornice del centro storico di Monte Sant’Angelo, Città Unesco. La settima edizione del Teatro Civile Festival di Legambiente (kermesse scenica che in questi anni ha aperto FestambienteSud a Monte Sant'Angelo) si terrà invece dal 27 al 30 dicembre sempre nella città garganica.
LE GRANDI NOVITA'. Le 2 grandi novità dell'edizione di FestambienteSud di quest’anno sono la direzione artistica del festival affidata agli Area, storica band musicale che ha segnato l'età aurea del prog-rock italiano, e la scuola estiva di filosofia.
Il tema che guiderà i contenuti di questa nona edizione di FestambienteSud sarà “La cultura è movimento, la bellezza è (r)evolution”. E presto verrà reso noto dall'organizzazione anche il programma completo dei concerti (la cui individuazione sarà, come detto, a cura degli Area) e degli altri eventi.
CULTURA MUSICALE E FILOSOFICA. “Il programma della nona edizione di FestambienteSud si caratterizza per il tentativo di tener assieme la cultura musicale e quella filosofica” - spiega Franco Salcuni, direttore di FestambienteSud – “Per questo motivo abbiamo sviluppato due collaborazioni d’eccezione: la prima è quella con gli Area, lo storico gruppo musicale definito di recente la migliore jazz-rock band italiana, con i quali siamo onorati di lavorare; la seconda è la partnership con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e la Società Filosofica Italiana per la realizzazione di una scuola estiva di filosofia”.
GLI AREA. A FestambienteSud gli Area – International POPular Group saranno protagonisti di un atteso concerto e della Libera UniversitAREA, con tre aule di Master class di formazione musicale con Patrizio Fariselli (improvvisazione), Paolo Tofani (chitarre), Ares Tavolazzi con Walter Paoli (basso elettrico, contrabbasso e batteria).
La storia degli Area, iniziata nel 1972 con il grande Demetrio Stratos, continua sino ad oggi con una “reunion” vera e propria che ha l'obiettivo di guardare soprattutto al futuro proponendo non solo la musica degli Area ma anche i rispettivi percorsi musicali individuali intrapresi in questi anni.
LA SCUOLA ESTIVA DI FILOSOFIA. “Etica, Economia, Ambiente” è invece il titolo della Scuola Estiva di Filosofia proposta da FestambienteSud, promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, in partnership con la Società Filosofica Italiana-sez. di Foggia, il Comune di Monte Sant’Angelo e Legambiente. I relatori saranno: Domenico Losurdo (direttore dell'Istituto di Scienze filosofiche e pedagogiche "Pasquale Salvucci" all'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo" e presidente dell'hegeliana "Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken") che presenterà il 26 luglio il libro “La lotta di classe. Una storia politica e filosofica” (Laterza, Roma-Bari 2013); l’ex ministro dell’economia Piero Barucci (27 luglio); infine Bruno Amoroso, economista di fama mondiale, presidente del Centro studi Federico Caffè dell'Università di Roskilde, condirettore della rivista italo-canadese Interculture e docente all'International University di Hanoi, sarà a Monte Sant'Angelo il 28 luglio. I relatori interloquiranno con Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, Giuliano Volpe, ex-rettore dell’Università di Foggia, Domenico di Iasio, presidente della SFI sezione di Foggia.
LE ISCRIZIONI. La partecipazione ai seminari di filosofia è libera e gratuita. Tuttavia, per ricevere l’attestato di partecipazione (valido anche ai fini dell’aggiornamento del personale docente) è necessario iscriversi mandando una mail a info@festambientesud.it oppure compilando la scheda di iscrizione presso il desk del festival a partire dalle ore 18 del 25 luglio.
Per tutte le info www.festambientesud.it