Quali effetti ha avuto la Riforma Fornero sul mercato del lavoro? Di  questo si discuterà sabato 26 gennaio alle 9 presso l'Aula VII della  Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia.  L'evento formativo, accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli  Avvocati, costituirà l'occasione per dibattere sulle prime applicazioni  interpretative della tanto contestata riforma, e si propone di essere  anche un momento di confronto sullo stato delle relazioni sindacali,  dopo l'entrata in vigore dell'art. 8 del d.l. 138/2011, che consente  alla contrattazione decentrata di derogare in senso peggiorativo alle  norme di tutela dei diritti dei lavoratori.
IL CONVEGNO Proprio allo stato  attuale delle relazioni sindacali sarà dedicata, infatti, la prima  sessione dei lavori, coordinata dall'Avv. Bruno Colavita, alla quale  parteciperanno l'Assessora Regionale al Welfare Elena Gentile ed i  segretari provinciali di CGIL, Mara De Felice, CISL, Emilio Di Conza, e  UIL, Giovanni Ricci. La seconda sessione, invece, approfondirà gli  aspetti tecnici derivanti dal rinnovato impianto normativo, ed in  particolare la nuova disciplina dei contratti di lavoro flessibili e dei  licenziamenti individuali. Al tavolo tecnico, coordinato dall'Avv.  Claudio de Martino, parteciperanno gli avvocati del Foro di Foggia,  Vincenzo De Michele e Guido Celentano, ed il prof. Maurizio Ricci,  preside della Facoltà di Giurisprudenza e professore ordinario di  Diritto del Lavoro.