Si svolgerà domani, a Monte Sant’Angelo, alle ore 17 la cerimonia per la scopritura della targa attestante l’iscrizione del monumento nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Monte Sant’Angelo è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei beni culturali patrimonio dell’umanità, in modo particolare per il santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo. Il Santuario entra dunque a far parte, insieme ad altri centri micaelici, del circuito seriale ‘Italia Langobardorum’, della schiera dei più autorevoli Beni Culturali del mondo e cioè la ‘World Heritage List’.
LA CERIMONIA - Alle 17 e 30 incontro aperto alla cittadinanza, nell’Auditorium del Santuario, previsti gli interventi dell’ingegnere Antonio Di Iasio, sindaco di Monte Sant’Angelo, del professor Lorenzo Ornaghi, Ministro per i beni e le attività culturali, del Governatore pugliese Nichi Vendola, del presidente della Provincia Pepe, del presidente dell’Ente Parco avv. Stefano Pecorella, di Mons. Michele Castoro, dell’onorevole Antonio Leone; introduce gli ospiti Sergio De Nicola, giornalista del tgr Rai. Alle 20 esibizione di gruppi musicali; alle 22 Augmented reality, spettacolo di luci e colori sulla facciata della Basilica Santuario di San Michele Arcangelo; correlato l’evento Musei Aperti, con apertura gratuita dalle 9 alle 22 del Museo Tancredi, Museo devozionale della Basilica, del Castello Medioevale e del Museo lapidario Galleria Longobarda. Accesso su prenotazione.