Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 28/01/2013 13:15:00

'Il tramonto dell'urbano', il nuovo libro di Fiammetta Fanizza

Martedì 29 gennaio la presentazione

"Esiste un rapporto tra pianificazione urbana e dispersione del concetto di cittadinanza? Attraverso i risultati di una ricerca, il volume intende dimostrare che la sistemazione dello spazio urbano è fondamentale per definire il rapporto tra cittadini e città, ovvero, soprattutto, per definire i caratteri dell'identità collettiva". E' da questo aspetto che nasce l'ultimo volume scritto da Fiammetta Fanizza 'Il tramonto dell'urbano', edito per i tipi della FrancoAngeli Editore. Il libro sarà presentato martedì 29 gennaio, alle 18, nella Sala 'Rosa Del Vento' della Fondazione Banca del Monte di Foggia (Via Arpi 152).
PATTO TRA URBANISTICA E STUDI SOCIALI Già il sottotitolo del volume, 'Saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia', delinea i contenuti del libro che saranno approfonditi dall'autrice nel corso dell'incontro pubblico moderato dal giornalista Filippo Santigliano. Parteciperanno inoltre: l´architetto Augusto Marasco, Assessore alla Qualità e all´Assetto del Territorio del Comune di Foggia, e l´architetto Pietro Fatigato. "Se le pratiche di cittadinanza sono condizionate dalle scelte urbanistiche, e se la connessione tra i differenti tenitori urbani è essenziale per configurare la città e stabilire il diritto al suo uso e godimento, una progettazione realistica degli spazi di vita - scrive la Fanizza - implica un nuovo sguardo urbano. Necessario, dunque, un patto tra urbanistica e studi sociali, cioè un dialogo interdisciplinare tra urbanistica e sociologia per reperire nuovi strumenti di governance e disegnare le città, evitando che le differenze si traducano in conflitti, ineguaglianze e disparità sociali"

di Redazione