Impianti sportivi, la Giunta Comunale approva la richiesta di fondi per 400 mila euro
La Giunta comunale di Foggia ha approvato la delibera per permettere la candidatura di una serie di progetti strategici agli avvisi pubblici regionali e nazionali recentemente attivati, cogliendo una significativa opportunità di investimento sul territorio. L’Amministrazione comunale ha preso atto dell’avvio dell’Avviso Pubblico regionale “Impianti Sportivi” – PR Puglia FESR-FSE 2021-2027 relativo a interventi per l’inclusione attraverso l’impiantistica sportiva, con un contributo massimo finanziabile pari a € 400.000.
LE PROPOSTE. La Giunta ha dato mandato agli Uffici competenti di predisporre le progettazioni necessarie (PFTE – Progetti Fattibilità Tecnica Economica) per la selezione dell’intervento da candidare, scegliendo tra le principali proposte individuate: - riqualificazione della pavimentazione sportiva e dell’impianto illuminotecnico del Palazzetto Russo e del Palazzetto Preziuso; - riqualificazione del bocciodromo e realizzazione di nuovi campi per discipline emergenti e inclusive, come la boccia paralimpica; - nuova realizzazione dello skate park presso il Parco “Domenico Rosa Rosa”; - riqualificazione delle tribune del campo da softball e illuminazione del Diamante baseball in via Gramsci. Al termine della valutazione comparativa, sarà candidata la proposta che offrirà la maggiore coerenza con gli obiettivi dell’avviso (maggior punteggio potenzialmente conseguibile), fino a un importo complessivo di € 484.000, di cui € 84.000 quale cofinanziamento comunale.
IL MUTUO. Per tutte le ulteriori progettualità non finanziabili con il bando regionale, l’Amministrazione ha deliberato la partecipazione all’Avviso nazionale dell’Istituto per il Credito Sportivo “Sport Missione Comune 2025”, che consente di contrarre mutui a tasso fisso con totale abbattimento degli interessi. Il Comune di Foggia potrà presentare una o più richieste fino a un importo complessivo massimo di 6 milioni di euro, destinati alla realizzazione, riqualificazione o ampliamento di impianti sportivi pubblici. Un'occasione fondamentale per potenziare ulteriormente il patrimonio sportivo cittadino e dotare la città di strutture moderne, funzionali e accessibili.
GLI OBIETTIVI. L’Amministrazione comunale ribadisce, con questo provvedimento, il proprio impegno nella costruzione di una città che riconosce allo sport un ruolo educativo, sociale e inclusivo. La delibera approvata rappresenta un passo determinante verso: - l’ampliamento dell’offerta sportiva in tutti i quartieri; - la riqualificazione degli impianti esistenti; - l’accessibilità universale alle attività motorie; - la promozione di discipline tradizionali e innovative; - la creazione di spazi sicuri, sostenibili e adeguati alle esigenze di una comunità in evoluzione.