Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 13/11/2015 11:53:02

"Imprenditori di successo”: a Foggia, Vittore Beretta, il “re dei salumi”

Il 14 novembre all’Auditorium Santa Chiara. E tra i relatori, anche i fratelli Sannella

C’è anche un pizzico di Foggia Calcio – e di pasta del Tavoliere – nel primo incontro della rassegna organizzata dalla Fondazione Apulia felix e patrocinata dalla Camera di Commercio di Foggia, in programma domani, sabato 14 novembre, alle ore 11, all’Auditorium Santa Chiara. “I Manager che fecero l’Impresa – Foggia incontra imprenditori di successo”: questo il titolo della manifestazione che vedrà, come ospite principale, il Commendatore Vittore Beretta, presidente e amministratore delegato del gruppo “Fratelli Beretta”. Con lui, tra i relatori, anche i fratelli Fedele e Franco Sannella, titolari del Pastificio Tamma (sponsor principale dell’avventura rossonera targata De Zerbi).

DIETRO IL MARCHIO, UN’AZIENDA DI FAMIGLIA. Far conoscere più da vicino alla città le grandi realtà imprenditoriali: questa l’idea di fondo che anima il ciclo di incontri che, per questo primo appuntamento, chiama in causa uno dei marchi più diffusi del “made in Italy”. Vittore Beretta infatti, porterà la sua esperienza e la sua storia, e si confronterà con il territorio di Capitanata, altrettanto ricco di qualità e di imprese di famiglia, nate come la sua dal sacrificio e dal desiderio di far conoscere i propri prodotti al mondo.. A dialogare con lui, oltre ai fratelli Sannella, anche il Presidente della Camera di Commercio di Foggia, Fabio Porreca. A coordinare l’incontro, il giornalista Piero Paciello. Al termine della conversazione poi, la Cantina Tenuta Coppadoro offrirà una degustazione dei suoi prodotti.

FAR CRESCERE LA CULTURA D’IMPRESA ANCHE QUI. Difficile sintetizzare l’opera dei Fratelli Beretta in poche righe, soprattutto quando dietro al marchio c’è anche una vera e propria impresa di famiglia, nata in un piccolo centro lombardo e divenuta leader mondiali nella produzioni di salumi e carni. Con stabilimenti ormai sia negli Usa che in Cina, la società si è aperta da tempo a collaborazione nazionali e internazionali mantenendo sempre la stessa mission, portare in tutte le case la tradizione dei prodotti e della cucina italiana. Si segna così, con questo incontro, il primo passo di una manifestazione che vuole dare il suo contributo alla crescita della “Cultura d’Impresa”, in una realtà come quella del nostro territorio che può e deve ancora esprimersi al meglio. Rafforzare ed espandere le realtà già esistenti e farne nascere di nuove traendo spunto da i grandi manager italiani che sono riusciti a portare nel mondo il grande nome dell’Italia: questo, infine, l’obiettivo più ambizioso del ciclo di incontri.

di Redazione