“In onda Marconi”: al Liceo Scientifico una giornata dedicata allo scienziato con Savino Zaba
Un'intera giornata dedicata a Marconi e alla radio è quella che si apprestano a vivere sabato 25 gennaio gli studenti del liceo scientifico “Marconi” di Foggia.
CENT'ANNI. Alle 11.30, in auditorium, studentesse e studenti di alcune classi di secondo biennio e quinto anno dialogheranno con Savino Zaba, conduttore televisivo e radiofonico, autore
del libro “Cent’anni di compagnia – La radio 1924-2024” (RaiLibri). L’incontro sarà
occasione per conoscere momenti memorabili della storia di Radio Rai, per scoprire i
segreti della professione del conduttore radiofonico, e per riflettere sugli scenari futuri di un
mezzo di comunicazione straordinario come la radio, tra podcast e Intelligenza Artificiale.
MATHSGAME. Nel pomeriggio tante iniziative per immergersi nel mondo delle telecomunicazioni e
della scienza.
Si comincia con la matematica, alle 15.30 in palestra, con “MathsGame”, gioco
logico-matematico di gruppo, aperto agli studenti e alle studentesse delle classi terze della
scuola secondaria di primo grado. Tantissime le adesioni raccolte nei giorni scorsi, grazie
al progetto Orientamento e Continuità (Funzione Strumentale prof.ssa Maria Lucia Bada).
A seguire, laboratorio di Fisica “onda su onda”, giochi di matematica e scienze; sarà
possibile anche osservare la volta celeste con un telescopio di ultima generazione. E
ancora: Immaginazione “senza fili”, dal wireless alle parole in libertà: laboratori di giochi di
parole, memory, gare di anagrammi, puzzle per ricostruire versi di poesie famose.
Intervista impossibile a Guglielmo Marconi, con una rappresentazione scenica
scritta dalla prof.ssa Monica Gigante e realizzata da studentesse e studenti dei corsi H e
L.
LA TRASMISSIONE. Alle 17.00 collegamento con Radio Master, per partecipare dal vivo a una trasmissione radiofonica; infine, nel laboratorio immersivo delle nuove professioni, grazie all’Associazione Radioamatori Italiani sezione di Foggia, sarà possibile vedere una radio a galena e collegarsi con i radioamatori nel mondo.
Moltissimi i ragazzi del Marconi coinvolti nell’evento, da quelli che hanno realizzato
le installazioni dell’ingresso e dell’auditorium a quelli che accompagneranno i visitatori. “In
onda Marconi”, evento organizzato dalla Funzione Strumentale Orientamento (prof.ssa
Sara Rutigliano) e dal gruppo Orientamento e Continuità con la collaborazione di numerosi
docenti, è aperto alla cittadinanza e in particolare alle giovani generazioni che vogliono
conoscere meglio la figura del grande scienziato italiano e lasciarsi affascinare dalla radio.