Invecchiamento attivo, il progetto di ASL e Regione Puglia parte da Castelluccio Valmaggiore e dai Monti Dauni
Migliorare le condizioni fisiche, piscologiche e relazionali delle persone anziane in una ottica di prevenzione e integrazione sociale. Questa la finalità del Progetto itinerante “per la promozione dell’invecchiamento attivo” che si rivolge alle persone di età superiore a 65 anni.
ASL E REGIONE. Promosso dall’Azienda Sanitaria Locale di Foggia e finanziato dal Dipartimento Welfare della
Regione Puglia, il progetto nasce dalla volontà di riconoscere e valorizzare il ruolo delle persone
anziane promuovendo la solidarietà, la cooperazione tra le generazioni, la partecipazione alla vita
sociale, civile, economica e culturale.
LE ATTIVITA'. La sperimentazione prevede giornate dedicate, in cui gli operatori della ASL saranno impegnati
in attività di promozione dell’invecchiamento attivo e di stile di vita sano; formazione specifica
dei caregivers; screening e valutazione dello stato di salute della popolazione anziana.
CASTELLUCCIO. Prima tappa lunedì 11 marzo 2024 a Castelluccio Valmaggiore, nella sala consiliare, a
partire dalle ore 10,00.
All’avvio delle attività saranno presenti l’assessora regionale al Welfare Rosa Barone, il Direttore
Generale della ASL Foggia Antonio Nigri e la Direttrice Sanitaria Mara Masullo, il sindaco
Pasquale Marchese.
IL PROGETTO. Obiettivo del progetto: promuovere, in un’ottica non assistenzialista e di prevenzione dei
processi invalidanti, interventi e azioni per limitare l’ospedalizzazione e l’inserimento in strutture
residenziali delle persone anziane, sostenendone la dignità, l’autonomia, la libera scelta e
l’autodeterminazione.
In questo senso, strategica è la promozione di stili di vita sani che contemplino l’attività sportiva
e fisico-motoria, una corretta alimentazione e l’astensione dalle abitudini (es. fumo o eccessivo
consumo di alcool) che favoriscono l’insorgere di patologie croniche e degenerative. Importanti
anche i momenti di socializzazione per evitare la solitudine e il conseguente isolamento della
persona anziana.
Con la formazione dei caregivers il progetto si propone, inoltre, di attribuire priorità al sostegno
domiciliare della persona anziana e alla sua permanenza nel contesto familiare.
GLI ALTRI COMUNI. I prossimi appuntamenti già calendarizzati sono:
- 12 marzo 2024, Bovino, presso la Sala Consiliare, ore 16,30;
- 20 marzo 2024, Sant’Agata di Puglia, presso il Teatro Comunale, ore 16,30;
- 25 marzo 2024, Carlantino, presso la Scuola Carmine Colucci, ore 16,30;
- 27 marzo 2024, Alberona, presso l’Auditorium comunale, ore 16,30.
La Direzione Strategica, concluso il progetto, proseguirà le attività di promozione
dell’invecchiamento attivo con ulteriori iniziative, in corso di programmazione.