“Io canto il corpo elettrico”, una maratona di cervelli sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
Dipartimento di Economia dell’UniFg
"Io canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi avvolgono e io avvolgo loro /non mi lasceranno andare finché non mi unirò a loro". Sono i primi tre versi di una delle più celebri poesie di Walt Withman, autore americano tra i più grandi e ispiratore dell’evento in programma venerdì 26 settembre, a partire dalle ore 9, nella biblioteca del Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Foggia.
IL SOLE PER TUTTI. Soggetto promotore è Il Sole per Tutti, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Capitanata, progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud (Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud) in collaborazione con il Banco dell’energia che, grazie ad Edison Energia, fornisce l'impianto fotovoltaico che produrrà energia sostenibile per il fabbisogno delle famiglie raggiunte dall’iniziativa.
ENERGIE PULITE. Io canto il corpo elettrico: Unifg-off, com’è il titolo dell’iniziativa, chiama a raccolta, nel più classico hackaton o “maratona di cervelli”, alcune delle personalità più autorevoli nel vasto campo delle energie pulite. Una conferenza-evento rivolta a tutti, in particolar modo agli studenti e dalle studentesse dell’Ateneo di Foggia e delle scuole superiori, a compimento di un capillare lavoro di sensibilizzazione e formazione svolto nel corso dei mesi precedenti.
I RELATORI. Dopo i consueti saluti istituzionali, concentrati tra le ore 9.15 e le ore 9.45 e aperti dal Magnifico Rettore Lorenzo Lo Muzio, a partire dalle ore 9.45 si avvicenderanno i cinque speaker ospiti della manifestazione: Massimo Monteleone (Università di Foggia), Sara Segantin (giornalista, scrittrice e ambassador per l’European climate pact), Anna Padoin (vicepresidente de Il Sole per Tutti), Raffaele Savonardo (Università Federico II di Napoli) e Leonardo Musicco (Responsabile area asset management Fortore Energia). Dopo un break lunch alle ore 12.45, i lavori riprenderanno alle ore 14.
L’HACKATON. L’obiettivo dell’hackaton è quello di approfondire e valorizzare il modello di autoconsumo diffuso delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS), instaurando un ponte di comunicazione con i consumatori di energia elettrica affinché comprendano a pieno quali sono i vantaggi e i benefici, economici e sociali, che le CERS possono fornire alla collettività in vista di una transizione ecologica . Un appuntamento che si protrarrà fino al pomeriggio, tra relazioni, dibattiti, lavori di gruppo e valutazione degli stessi, in un clima di cooperazione. Fanno parte de Il Sole per Tutti: Comunità sulla Strada di Emmaus (soggetto capofila), Università di Foggia, Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, Fortore Energia, Consorzio Gandalf, Terrabio.