Tra poche ore, e precisamente alle 22, nella raffinata location del ristorante Al Celone, in via San Severo km 4, arriva, a bordo di una nave ideale carica di fiati, violoncelli, bassi, organetti, note e parole che profumano di Mediterraneo, una costola originaria della brass band tutta pugliese, tra le nuove rivelazioni del panorama italiano ed europeo: direttamente da Lecce, passando per numerosi porti dell'est Europa, con il progetto "Zakor", arrivano 5/8 (proprio come il tempo ritmico balcanico che scandiranno) della BandAdriatica. I cinque musicisti etno-world saranno i nuovi ospiti della rassegna musicale Kimiko, tra le più interessanti del panorama di Capitanata.
Al suo terzo album "Arriva la Banda!", prodotto da Finisterrae con il contributo di PugliaSound. e dopo essere approdata alle finali del premio Pivi per il miglior videoclip italiano, con il singolo che porta lo stesso nome dell'album, la BandaAdriatica, (forte anche della recente esperienza che l'ha vista suonare con Boban e Marko Markovic sul palco della Notte della Taranta) continua la sua traversata alla ricerca di un linguaggio musicale che riunisca sotto un unico codice stilistico le varie sonorità del Mediterraneo.
Una traversata iniziata idealmente nel 2007, con il primo album "Contagio", e successivamente praticata a tutti gli effetti a bordo della nave Idea 2, protagonista di una progetto che li ha visti molto tempo per mare alla scoperta delle ballate gipsy dei popoli nostri dirimpettai. Da quell'esperienza nacque un film e il secondo album "Maremoto".
"Arriva la banda!" è la continuazione di questa ricerca, che, dapprima tutta strumentale, nel frattempo si è arricchita di testi e parole che rimarcano il concetto di musica come unione tra popoli e culture e che sono ispirati dalla più grande tradizione cantautoriale italiana (nell'album anche un omaggio a Dalla e De Gregori con la cover da cui la band leccese si sente più rappresentata, e cioè "Ma come fanno i marinai") e salentina che la Banda concilia magistralmente con sonorità mediterranee, bulgare, arabeggianti, ma anche jazz e rock.
Come loro stessi hanno annunciato, la prossima tappa della loro ricerca sarà la Turchia, che i musicisti della BandAdriatica, capitanati dall'organettista Claudio Prima, hanno definito "terra chiave di volta di un possibile linguaggio originale, di un possibile big bang della musica Adritica.
Appuntamento dunque a stasera, Al Celone, con il progetto Zakor dei 5/8 (tra cui lo stesso Claudio Primo) della BandAdriatica.
Ingresso su invito contattando il numero 3286889276.
Possibilità, inoltre, di prenotare un tavolo per un giro di pizza prima dell'entusiasmante giro di folk.
Tra poche ore, e precisamente alle 22, nella raffinata location del ristorante Al Celone, in via San Severo km 4, arriva, a bordo di una nave ideale carica di fiati, violoncelli, bassi, organetti, note e parole che profumano di Mediterraneo, una costola originaria della brass band, tutta pugliese, tra le nuove rivelazioni del panorama italiano ed europeo: direttamente da Lecce, passando per numerosi porti dell'est Europa, con il progetto "Zakor", arrivano 5/8 (proprio come il tempo ritmico balcanico che scandiranno) della BandAdriatica. I cinque musicisti etno-world saranno i nuovi ospiti della rassegna musicale Kimiko, tra le più interessanti del panorama di Capitanata.
ALLA RICERCA DELLO STILE ADRIATICO. Al suo terzo album dal titolo "Arriva la Banda!", prodotto da Finisterrae con il contributo di PugliaSound, e dopo essere approdata alle finali del premio Pivi per il miglior videoclip italiano con il singolo che porta lo stesso nome dell'album, la BandaAdriatica (forte anche della recente esperienza che l'ha vista suonare con Boban e Marko Markovic sul palco della Notte della Taranta) continua la sua traversata alla ricerca di un linguaggio musicale che riunisca sotto un unico codice stilistico le varie sonorità del Mediterraneo.
Una traversata iniziata idealmente nel 2007, con il primo album "Contagio", e successivamente praticata a tutti gli effetti a bordo della nave Idea2, protagonista di una progetto che ha visto i musicisti-marinai della Banda molto tempo per mare alla scoperta delle ballate gipsy dei popoli nostri dirimpettai.
Da quell'esperienza nacque un film e il secondo album "Maremoto".
"ARRIVA LA BANDA". "Arriva la banda!" è la continuazione di questa ricerca, che, dapprima prettamente strumentale, nel frattempo si è arricchita di testi e parole che rimarcano il concetto di musica come unione tra popoli e culture e che sono ispirati alla più grande tradizione cantautoriale italiana (nell'album anche un omaggio a Dalla e De Gregori con la cover da cui la band leccese si sente più rappresentata, e cioè "Ma come fanno i marinai") e salentina che la Banda concilia magistralmente con sonorità mediterranee, bulgare, arabeggianti, ma anche jazz e rock.
Come loro stessi hanno annunciato, la prossima tappa della loro ricerca sarà la Turchia, che i musicisti della BandAdriatica, capitanati dall'organettista Claudio Prima, hanno definito "terra chiave di volta di un possibile linguaggio originale, di un possibile big bang della musica Adriatica".
PROGETTO "ZAKOR", INGRESSO SU INVITO. Appuntamento dunque a stasera, Al Celone, con il progetto Zakor dei 5/8 (tra cui lo stesso leader, Claudio Prima) della BandAdriatica.
Ingresso su invito contattando il numero 3286889276.
Possibilità, inoltre, di prenotare un tavolo per un giro di pizza prima dell'entusiasmante giro di folk.
Tutte le info su www.kimiko.it o sulla pagina facebook http://www.facebook.com/events/460414890679552/?fref=ts