La Provincia chiede il riconoscimento dello stato di emergenza per gli allagamenti del Gargano
La Provincia di Foggia ha richiesto alla Regione Puglia il riconoscimento dello stato di emergenza per i temporali che hanno causato frane e straripamento dei torrenti, provocando così ingenti danni alle infrastrutture pubbliche ed a beni dei privati.
GARGANO NORD. Eccezionali eventi meteo - scrive la Provincia in una nota - si sono manifestati con particolare intensità sul territorio della provincia di Foggia ed in particolar modo nei comuni costieri e nell’entroterra del Gargano Nord, con straordinarie e copiose piogge torrentizie e grandinate, che hanno causato frane e straripamento dei torrenti arrecando ingenti danni alle infrastrutture pubbliche ed a beni dei privati, tali eventi hanno causato allagamenti a strade e strutture turistiche, in alcune zone l'acqua ha raggiunto i due metri d'altezza, allagando anche numerosi campeggi, B&B e altri luoghi turistici, che sono stati evacuati. Tanto che il lavoro delle squadre di soccorso è risultato particolarmente difficile perché molte strade sono state completamente invase dall'acqua, dal fango e dai detriti.
AGGRAVAMENTO  DELLA SITUAZIONE. Gli eventi meteo - continua l’Ente - hanno determinato un significativo aggravamento dei fenomeni di dissesto idrogeologico, già presenti nel territorio di Capitanata a seguito di precedenti eventi alluvionali e nevosi, in particolar modo si è evidenziato un generale peggioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità provinciale a causa di cedimenti ed erosioni delle pavimentazioni stradali e smottamenti lungo le scarpate.
L’INTERVENTO. La situazione critica - conclude la nota - si è aggravata a partire dagli ultimi giorni del mese di agosto, tanto che per fronteggiare il pericolo per le persone ed i beni della popolazione l’Amministrazione Provinciale di Foggia - Settore Viabilità è intervenuta con personale e mezzi tecnici adeguati al fine di rendere percorribili le strade provinciali del comprensorio.