Un incontro dà il via alla Scuola di formazione Psicoanalitica de “Il Ruolo Terapeutico”
Con un incontro sul tema “La Psicoanalisi nella società che cambia” sabato 1° ottobre nell'Auditorium Santa Chiara è stata presentata ufficialmente alla città la Scuola di Formazione Psicoanalitica de “Il Ruolo Terapeutico”.
I SALUTI. A moderare l'incontro è stato il dott. Angelo Graziano, medico chirurgo specialista in neurologia e psichiatria, che ha anche portati i saluti del Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Foggia Salvatore Onorati, assente per indisposizione. Ad aprire gli interventi è stata l'Assessore alla Cultura del Comune di Foggia, Anna Paola Giuliani, che ha portato un saluto anche privato per la stima nei confronti del dott. Ciritella, e ha ricordato la massima disponibilità e attenzione del suo assessorato per la Scuola, un'opportunità unica per i giovani della città e della provincia. Dopo di lei è toccato al Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, il dott. Antonio Di Gioia, che ha posto l'attenzione su come gli operatori del settore debbano riflettere ed aggiornarsi per seguire i cambiamenti nella società, in particolare nelle relazioni e nelle dipendenze.
I RELATORI. Dopo i saluti si è passati alla lettura magistrale dal titolo “Le istanze morali. Dal Super-Io alle nuove acquisizioni neurobiologiche” curata dal professor Antonello Bellomo, Direttore della Cattedra di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia, nonché Direttore Scientifico della sede di Foggia della Scuola. In seguito sono intervenuti il dottor Carmelo Di Prima, Responsabile legale e docente della Scuola, che ha illustrato la storia, il pensiero e il metodo de “il Ruolo Terapeutico” e il dottor Pierluigi Ciritella, Responsabile della sede di Foggia e docente della Scuola, che si è soffermato sulla nascita della sede foggiana.
LA SCUOLA. Il Corso è rivolto a laureati in psicologia e in
medicina iscritti (o in via di iscrizione) ai rispettivi Ordini
Professionali, al termine del quale è previsto il rilascio del Diploma
di specializzazione in Psicoterapia ai sensi dell’art.17 comma 96 della
lg. 127/97. Tuttavia, per quanto riguarda la sua parte pratica
(discussione in gruppo di casi e situazioni cliniche), la Scuola è
aperta anche agli operatori delle relazioni di aiuto desiderosi di
formarsi nella capacità terapeutica (insegnanti, educatori, logopedisti,
assistenti sociali ecc.). Le iscrizioni alla Scuola, pertanto, sono
aperte sino a dicembre (info scuola: e-mail
scuola@ilruoloterapeutico.fg.it; telefono: 0881.720215, segreteria
telefonica; o 334.2514321. Sito web: www.ilruoloterapeutico.fg.it/scuola-psicoterapia.html. Pagina Facebook: “Il Ruolo Terapeutico-Gruppo di Foggia” (https://www.facebook.com/ilruoloterapeuticofoggia). Direzione e segreteria: via Trento, 8 – Foggia.