Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 30/07/2013 14:02:03

La scomparsa di Roberta non è un caso: in Puglia spariscono oltre 20 minori all'anno

Il grido d'allarme dell'associazione Penelope

In Puglia oltre venti minori stranieri, ogni anno, spariscono. C’è un problema, anzi un dramma, che si compie silenziosamente. In sostanza ogni quindici giorni si perdono le tracce di un ragazzino o una ragazzina.
ALLA RICERCA DI ROBERTA. A sollevare la questione è Penelope Puglia (associazione dei parenti e degli amici delle persone scomparse), che sta seguendo con attenzione gli esiti della scomparsa della 15enne di origine romena residente a San Severo, Roberta Elisabetta Buza (su cui purtroppo non ci sono ancora positive novità).
OGNI ANNO SCOMPAIONO 23 MINORI STRANIERI. “Si confida nel lavoro delle forze dell'ordine e degli inquirenti - spiega l’avvocato Antonio La Scala, presidente dell’associazione pugliese -  ma non si possono  tuttavia trascurare i dati che sono forniti dalla IX relazione del Commissario Straordinario per la ricerca delle persone scomparse”.  Sono infatti 898 i minori stranieri scomparsi in Puglia (dal 1° gennaio 1974 al 30 giugno 2012), in sostanza una media di 23 all’anno e diverse sono le motivazioni.
IL PRIMATO ROMENO. “La Romania si pone al primo posto in Italia - evidenzia La Scala -  con i suoi 1545 scomparsi minori  ancora da ricercare e il caso della bambina di San Severo va valutato, a nostro parere, anche in relazione a queste preziose informazioni che ci giungono e che possono dare più chiarezza di eventuali e ipotetici scenari non ancora del tutto esplorati e che possono essere causa di scomparse in Puglia”.

di Redazione