Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 05/11/2025 11:50:07

La solidarietà foggiana in viaggio: container in partenza per l’Africa

Promosso da Vangelo della Vita, Solidaunia e Africa United

Da Foggia a Dakar, nel segno della solidarietà. È in partenza per il Senegal il container con materiale sanitario che sarà destinato e distribuito ai distretti di Rufisque Ouest, nell'ambito del progetto "Santé pour ma Ville" (Salute per la mia città). A promuoverlo è il Vangelo della Vita, che in collaborazione con Solidaunia e Africa United ha presentato un progetto di cooperazione sanitaria con il Senegal, partecipando a un avviso pubblico regionale relativo al bando "Cooperazione internazionale 2024".

IL VIAGGIO. In realtà, la collaborazione con i tre distretti sanitari coinvolti e il Comune di Rufisque Ouest è iniziata da alcuni anni e si è già concretizzata, nel gennaio 2024, con l'invio di set da parto, aspiratori di muchi per neonati e altro materiale. Nello stesso periodo, è stata realizzata anche la prima missione volontaria in loco con il dott. Gianfranco La Nave, che ha tenuto una formazione in ecografia ad alcuni giovani medici.

LA FORMAZIONE. Un viaggio che verrà replicato a breve: il 26 novembre, infatti, una delegazione delle associazioni partirà per Rufisque con tre medici, il dott. Lacerenza e le dottoresse Mescia e Soldano, che terranno una formazione rispettivamente in ostetricia-ginecologia, educazione alimentare e prevenzione delle malattie in gravidanza e rianimazione neonatale.

IL CONTAINER. Nonostante il progetto non prevedesse la copertura finanziaria del container, le associazioni hanno comunque deciso di inviarlo a proprie spese, per distribuire parte dei numerosi beni ricevuti in donazione dal Policlinico di Foggia, dallo studio medico Nuzziello e dalla ditta Rosiello. Complessivamente, in Senegal sono stati inviati 2 ecografi, 2 incubatrici, un elettrocardiografo, una emoteca, 40 letti ospedalieri completi di supporto in legno, 40 materassi donati da Solidaunia e materiale scolastico donato da Africa United per alcune scuole. Altro materiale (sanitario e non) verrà spedito, attraverso un altro container, in Guinea Bissau. Alla realizzazione ha contribuito anche la generosa collaborazione della parrocchia dell'Annunciazione del Signore, che ha messo a disposizione i propri locali per custodire il materiale.

di Redazione