Leggo QuIndi Sono: tra libri e scrittori, “l'occupazione culturale” di Piazza Giordano
Dal 2 al 7 giugno, ogni giorno, a cura della libreria Ubik. Si comincia con Bianchini e Scanzi
Sei giorni, sette autori e tanti, tanti libri in piazza. È “Leggo QuIndi Sono”, la rassegna che, dopo l'affollatissima anteprima dello scorso 28 maggio con il famoso cantautore Roberto Vecchioni (GUARDA INTERVISTA), dal 2 al 7 giugno prende ufficialmente il via, portando gli ospiti della Ubik di Foggia direttamente in piazza, su un palco opportunamente installato nell'area antistante la libreria per volere dell'Assessorato alla Cultura. Una sorta di maratona culturale che vede Foggia e Ubik tra le 20 Piazze del libro scelte dal Ministero dei Beni Culturali e che, ogni sera, per sei giorni consecutivi, “occuperà” l'isola pedonale con varie iniziative legate al mondo della lettura. A dare manforte agli eventi, anche gli studenti delle scuole C. Poerio e G. Marconi, perfettamente in linea con lo slogan della manifestazione: “a scuola è finita, finalmente si legge”.
APERTURA CON I DUE “BIG”. Autori di rilievo e grandi case editrici, ma anche e soprattutto piccole e medie realtà editoriali che hanno fatto della qualità il loro marchio distintivo (QuIndi è un'espressione ricavata proprio dall'unione di Qui-Indipendenti), senza dimenticare momenti più spiccatamente sociali e in difesa della legalità. Si comincia martedì 2 giugno, alle ore 19.30, con uno dei due “big” della rassegna: il simpatico Luca Bianchini e il suo nuovissimo “Dimmi che credi al destino” (Mondadori). L'indomani, 3 giugno, ore 19.30, l'altro nome di rilievo, il giornalista Andrea Scanzi, autore del libro “La vita è un ballo fuori tempo” (Rizzoli). Da un lato, la commedia di qualità dell'autore torinese – ormai pugliese d'adozione dopo il grande successo dei due precedenti romanzi ambientati a Polignano a Mare, “Io che amo solo te” e “La cena di Natale”. Dall'altro, uno dei giornalisti più importanti della scena stampata e televisiva italiana, di ritorno in città dopo lo spettacolo su Fabrizio De André portato in scena lo scorso autunno, in quest'occasione chiamato a misurarsi con la formula del romanzo – senza però rinunciare al consueto dispositivo della satira.
SERATA IN GIALLO... Giovedì 4 giugno invece, dopo la riunione pubblica dei lettori di “A qualcuno piace... Giallo”, gruppo di lettura nato nello spazio live della libreria Ubik e cresciuto nel corso di un anno di riunioni domenicali incentrate sui migliori libri di genere giallo, thriller, noir e poliziesco (è una delle tante iniziative collaterali della kermesse), tocca a Romano De Marco. Autore di culto per gli amanti del genere, lo scrittore abruzzese presenta, alle ore 19.30, il suo romanzo ancora fresco di stampa, editato da Feltrinelli il 27 maggio scorso e dal titolo “Città di polvere”.
GLI EROI DEL TERRITORIO: STAME E MARCONE. Due eroi del territorio, tanto storicamente lontani tra loro quanto vicini per importanza, al centro della giornata di venerdì 5 giugno: Nicola Stame e Francesco Marcone. Apre la serata, alle ore 19, l'autore foggiano Lello Saracino con il suo libro Il tenore partigiano – Nicola Stame: la vita, la Resistenza, la morte alle Fosse Ardeatine. A settant'anni dalla Liberazione, la prima biografia del coraggioso partigiano foggiano, pezzo forte della nuova collana Quinto Tipo diretta dal collettivo Wu Ming 1 (Ed. Alegre). Ad aprire l'incontro, una breve performance musicale a cura del Quartetto di sax del Conservatorio "Umberto Giordano” (Gian Piero Guerra, Stefano Mangini, Antonio Bruno, Antonio Russo). A seguire, ore 20.30, la vicepresidente nazionale di Libera (partner della serata) Daniela Marcone, figlia del Direttore dell'Ufficio del Registro di Foggia assassinato dalla mafia nel 1995, racconta in anteprima pubblica la graphic novel incentrata sulla storia suo padre: Francesco Marcone – Colpevole di onestà. Ad arricchire l'incontro, l'autore del romanzo a fumetti edito dalla casa editrice pugliese La Meridiana, Remo Fuiano.
IL MOMENTO PIU' “QUI-INDIPENDENTE”. Sabato 6 giugno, dalle 19.30, riflettori puntati su due case editrici indipendenti e su un unico, giovane e talentuoso autore, Paolo Sortino, chiamato a presentare ben due lavori editoriali tra i più interessanti della recente scena narrativa italiana. È il momento più spiccatamente “QuI-Indipendente”: lo scrittore Paolo Sortino risponderà alle sollecitazioni dei giovani lettori delle scuole coinvolte, chiamati a conversare con uno degli autori dell'antologia L'età della febbre – Storie di questo tempo, edita da minimum fax. A suggellare il momento più sperimentale della rassegna, anche la presentazione del nuovissimo romanzo scritto interamente da Paolo Sortino, editato da Il Saggiatore, altra bella realtà indipendente italiana. Dalle 20.30 infatti, il trentenne scrittore milanese presenta il suo Liberal: “romanzo visionario senza visione”, com'è stato definito di recente. Ad anticipare questa doppia presentazione, alle ore 18.30, saranno sempre gli allievi degli istituti Poerio e Marconi, protagonisti del caffè letterario “Ti racconto un libro”.
VERSO IL “PUGLIA PRIDE”. Domenica 7 giugno, ultimo giorno della rassegna, dopo il “MatchBook” degli studenti (“game” letterario), l'attore Carlo Gabardini – volto noto della serie comica Cameracafé – presenta il suo libro dal titolo “Fossi in te io insisterei” (Mondadori). L'appuntamento è organizzato insieme con Arcigay Foggia “Le Bigotte”, inserito tra gli eventi di “avvicinamento” del Puglia Pride 2015 che, quest'anno, terminerà proprio nel capoluogo dauno. Nel libro, il comico di ItaliaUno – oltre che voce radiofonica di RadioDue – fa coming out e affronta di petto, e con coraggio, una delle questioni in termini di diritti civili più urgenti a livello nazionale.