Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 12/07/2012 18:07:00

Mediterraneo, il Comune per la riapertura

L’assessore al Patrimonio, Pippo Cavaliere, parla dell’anfiteatro a poche ore dal ‘Flash Muv’t’

“Il Comune sta provvedendo, quindi, alla redazione di un progetto per la quantificazione dei costi da sostenere per recuperare la struttura e renderla rispondente alle norme di sicurezza ed igienico-sanitarie”. Queste le parole di Pippo Cavaliere, assessore alla Valorizzazione del Patrimonio del Comune di Foggia, a poche ore dall’inizio del ‘Flash Muv’t, l’iniziativa promossa dagli artisti foggiani e dagli Amici della Domenica per rilanciare l’attenzione sul degrado e l’inutilizzo del Teatro Mediterraneo, ormai a digiuno di eventi e spettacoli da più di due anni. 

INGRESSO VANDALIZZATO - “Prendo spunto dall'iniziativa ‘Flash Muv’t’, lodevole per spirito, che si terrà in serata presso l'isola pedonale, per tranquillizzare gli organizzatori ed i cittadini foggiani circa le sorti del Teatro Mediterraneo. Ho riservato alla questione la massima attenzione, - dice l’assessore Cavaliere - innanzitutto attivando un’approfondita verifica dello stato di fatto: l'entrata in funzione dell'anfiteatro è impedita dai danni arrecati dai vandaliche e, soprattutto, è condizionata al certificato di prevenzione incendi (CPI), rilasciato dai Vigili del Fuoco, ed all’autorizzazione all’uso da parte della Commissione di Vigilanza. Il Comune sta provvedendo, quindi, alla redazione di un progetto per la quantificazione dei costi da sostenere per recuperare la struttura e renderla rispondente alle norme di sicurezza ed igienico-sanitari”.

ANFITEATRO ATTIVO L’ANNO PROSSIMO - Ma quali sono i tempi di recupero e di rimessa in funzione del Teatro di via Galliani? L’assessore Cavaliere prova a rispondere anche a questo quesito? “Considerate le attuali ristrettezze economiche, ho invitato gli uffici competenti a predisporre gli atti per procedere alla concessione del Teatro Mediterraneo, anche nelle forme del project financing, ad un operatore economico di comprovata esperienza nell'organizzazione di eventi e spettacoli, al quale affidare la gestione e la manutenzione della struttura e la relativa programmazione artistica per un certo numero di anni. A fronte di tale affidamento, come previsto dal codice degli appalti, l'affidatario dovrà farsi carico dell'esecuzione delle opere contemplate nel progetto preliminare redatto dal Comune, la cui approvazione è prevista per la fine del mese; contestualmente si sta lavorando alla predisposizione degli atti di gara. I tempi? – conclude Cavaliere - L'obiettivo è di pubblicare il bando di gara ai primi di settembre, per poter restituire l'anfiteatro ai cittadini foggiani per la prossima stagione estiva”.

di Redazione