Multe sulla strada, nel 2015 il Comune di Foggia "riscuoterà" oltre un milione e mezzo di euro. Ecco che fine faranno i soldi...
Che fine (e quanti sono) i soldi delle multe agli automobilisti foggiani? Se avete la curiosità di sapere qual è l’alternativa all’utilizzo medicinale che sicuramente avrete augurato a chi vi ha comminato la sanzione pecuniaria, arriva la delibera di giunta che determina la ‘destinazione dei proventi delle sanzioni per violazioni al Codice della Strada’.
UN MILIONE E MEZZO. La delibera, ovviamente, è in realtà particolarmente tecnica perché risente anche della concreta necessità di affrontare il problema del rapporto tra gli accertamenti delle sanzioni amministrative e gli effettivi incassi: in sostanza, quanto in realtà entra nelle casse comunali rispetto alle multe comminate. E a questo vanno aggiunti i vari obblighi e vincoli di quote da assegnare per legge a enti o determinati servizi (potenziamento infrastrutture, controllo, etc…). Fatta la tara di tutti questi elementi e valutato il trend dello scorso anno e dei primi cinque mesi del 2015, il Comune di Foggia, nella giunta del 9 luglio, ha determinato una stima per quest’anno: dalle multe otterrà oltre un milione e mezzo (in realtà, l’incasso sarà maggiore ma questa rappresenta la cifra concreta a disposizione del Comune. Per la suddivisione precisa e tecnica consulta il pdf della delibera, in fondo alla pagina).
QUANTE MULTE A MARZO. Ed ecco un po’ di cifre: da gennaio a maggio di quest’anno sono state elevate multe – dallo street control all’autovelox, dal divieto di sosta alle violazioni in auto - per circa 1milione374mila euro, di cui finora riscossi poco più di 590mila. È stato il periodo di marzo quello più redditizio per il Comune, con quasi mezzo milione di multe, che hanno fruttato concretamente 220 mila euro alle casse comunali.
LA SUDDIVISIONE. Prendendo spunto (anche) da questi dati certi, dunque, la giunta comunale ha previsto la destinazione dei proventi delle sanzioni, che poi dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale per essere approvata. Per le Opere finalizzate alla sicurezza stradale vanno 135 mila euro, per gli Interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali ci sono 200mila euro, per il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale arrivano 75 mila euro e per il potenziamento del servizio attraverso l’acquisto di mezzi e strumenti sul tavolo 100mila euro. Ci sono poi 510mila euro per la Segnaletica stradale, 227mila500 euro per la manutenzione degli impianti semaforici, 267mila euro per il Potenziamento della struttura dei Vigili urbani e 50 mila euro per le misure di assistenza e di previdenza per il personale di Polizia Municipale.