Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 07/07/2025 09:06:58

Nasce a Foggia la Fondazione "Alberto Cavallo": un nuovo polo di solidarietà e sviluppo per il territorio

Foggia ha un nuovo cuore pulsante di solidarietà. A dieci anni dalla sua prematura scomparsa, la città torna a parlare di Alberto Cavallo, il commercialista originario di Ascoli Satriano che ha sempre portato la sua Foggia nel cuore e che ora rivive attraverso la Fondazione Alberto Cavallo.

L'IDEA. Nata dall'idea dei cognati Francesco Borgese e Antonella Venditti e avallata dalla sua famiglia (i figli Emma, Caterina e Giuseppe, e la moglie Fina, che ben conosceva le sue doti morali), la Fondazione si propone di custodire e diffondere l'eredità di valori umani, civili, professionali e sportivi vissuti da Cavallo con impegno, gioia e incrollabile fiducia nel prossimo e in un futuro migliore. La Fondazione si configura come un'espressione di solidarietà e pluralismo, con la missione di tutelare l'immagine professionale, civile e sociale di Alberto Cavallo, valorizzando ogni iniziativa che richiami la sua persona, la sua opera e il suo merito.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO. A guidare le attività della fondazione sarà un consiglio direttivo composto da Francesco Borgese (Presidente), Giuseppe Cavallo (Vice Presidente), Caterina Cavallo (Segretaria Generale), Antonio La Torre (Tesoriere), Antonella Venditti e Savino Colecchia (Consiglieri). "La nascita di questa Fondazione - ha detto Francesco Borgese - è un passo significativo per Foggia e per l'intero territorio.Vogliamo che i valori incarnati dal professor Cavallo diventino un faro per la nostra comunità, promuovendo il bene comune, l'inclusione e lo sviluppo della persona, con una particolare attenzione ai giovani e alle fasce più deboli".

ATTIVITÀ E OBIETTIVI. La Fondazione opererà senza scopo di lucro, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso una vasta gamma di attività di interesse generale, tra cui educazione, istruzione e formazione professionale, con un focus sulle attività culturali a finalità educativa, interventi per la salvaguardia e il miglioramento dell'ambiente e l'uso razionale delle risorse naturali, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, formazione universitaria e post-universitaria e ricerca scientifica di interesse sociale, organizzazione e gestione di attività editoriali, artistiche e ricreative, inclusa la promozione del volontariato, radiodiffusione sonora a carattere comunitario e attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso, formazione extra-scolastica per prevenire la dispersione, contrastare la povertà educativa e il bullismo, servizi per l'inserimento o il reinserimento lavorativo, organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, beneficenza e sostegno a persone svantaggiate, promozione della cultura della legalità, della pace e dei diritti umani, civili e sociali. Inoltre, la Fondazione si impegnerà a promuovere intese con enti scientifici e culturali, a partecipare alla costituzione di altre forme associative e a sostenere l'attività sportiva, con un'attenzione speciale ai giovani e alle persone con disabilità, garantendo la massima tutela del loro benessere e l'inserimento nel mondo del lavoro. La Fondazione Alberto Cavallo è pronta a diventare un punto di riferimento per la comunità e a contribuire attivamente alla crescita sociale e culturale del territorio di Foggia e oltre, nel solco dei principi e dell'esempio del suo ispiratore.

di Redazione