Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 17/10/2014 16:02:02

Niente auto al cimitero nei giorni dedicati alla ricorrenza dei defunti

Comune e Ataf potenziano le navette

In occasione della ricorrenza di Ognissanti e nella giornata del ricordo dei defunti, il Comune di Foggia, in accordo con l'Ataf, potenzierà il servizio navetta presente all'interno del cimitero cittadino. L'iniziativa è utile in quanto, sempre nei medesimi giorni, verrà vietato, per ragioni di ordine, l'ingresso alle autovetture, comprese quelle delle persone disabili. 
 
Le navette, pertanto, saranno attive da giovedì 30 ottobre fino a domenica 2 novembre, dalle ore 08.30 alle ore 12.30. Nella giornata di sabato 1 novembre, come detto, non sarà possibile accedere con le autovetture all'interno del cimitero per i possessori di contrassegno di pass per disabili, per evitare che si verifichino situazioni di intralcio a danno degli utenti. “Tuttavia – si legge ancora nello specifico del comunicato inviato dal Comune – le persone con mobilità ridotta, al pari di tutti gli altri cittadini, potranno usufruire gratuitamente delle navette che circoleranno all'interno del cimitero e che sosteranno non solo dinanzi gli uffici cimiteriali, ma anche dagli ingressi secondari di via Sprecacenere e via Manfredonia”. 
 
Non trascurabile il contributo offerto anche dall'Ataf il quale, negli stessi giorni, attiverà una linea dedicata che da piazza Cavour giungerà all’ingresso principale del camposanto, dalle ore 08.00 alle ore 18.45, con una frequenza di 15 minuti, per la precisione nei giorni che vanno dal 31 ottobre al 2 novembre. Solo per sabato 1 novembre, invece, ci saranno altri due autobus; il primo partirà dal capolinea Candelaro verso il cimitero ed avrà una frequenza di 40 minuti, mentre l’autobus che partirà dal capolinea Cep avrà una frequenza di 30 minuti. 
 
Dallo scorso 13 ottobre, inoltre, sono state ripristinate le fermate dell'autobus urbano di linea, che il lunedì ed il venerdì ferma anche all'ingresso principale del cimitero. “Non si tratta solo del recupero di una tradizione e di una abitudine consolidata – spiega l'assessore con delega ai servizi cimiteriali, Erminia Roberto –, ma un'opportunità per alleviare i disagi delle persone anziane o con problemi di deambulazione non automunite, che erano spesso costrette a percorrere lunghi tratti a piedi per recarsi in visita dai propri defunti”.
In occasione della ricorrenza di Ognissanti e nella giornata del ricordo dei defunti, il Comune di Foggia, in accordo con l'Ataf, potenzierà il servizio navetta presente all'interno del cimitero cittadino. L'iniziativa è utile in quanto, sempre nei medesimi giorni, verrà vietato, per ragioni di ordine, l'ingresso alle autovetture, comprese quelle delle persone disabili.
PER I DISABILI. Le navette, pertanto, saranno attive da giovedì 30 ottobre fino a domenica 2 novembre, dalle ore 08.30 alle ore 12.30. Nella giornata di sabato 1 novembre, come detto, non sarà possibile accedere con le autovetture all'interno del cimitero per i possessori di contrassegno di pass per disabili, per evitare che si verifichino situazioni di intralcio a danno degli utenti. “Tuttavia – si legge ancora nello specifico del comunicato inviato dal Comune – le persone con mobilità ridotta, al pari di tutti gli altri cittadini, potranno usufruire gratuitamente delle navette che circoleranno all'interno del cimitero e che sosteranno non solo dinanzi gli uffici cimiteriali, ma anche dagli ingressi secondari di via Sprecacenere e via Manfredonia”.
NAVETTE DAL CENTRO E ANCHE DALLE PERIFERIE. Non trascurabile il contributo offerto anche dall'Ataf il quale, negli stessi giorni, attiverà una linea dedicata che da piazza Cavour giungerà all’ingresso principale del camposanto, dalle ore 08.00 alle ore 18.45, con una frequenza di 15 minuti, per la precisione nei giorni che vanno dal 31 ottobre al 2 novembre. Solo per sabato 1 novembre, invece, ci saranno altri due autobus; il primo partirà dal capolinea Candelaro verso il cimitero ed avrà una frequenza di 40 minuti, mentre l’autobus che partirà dal capolinea Cep avrà una frequenza di 30 minuti.
RIPRISTINATE LE LINEE URBANE. Dallo scorso 13 ottobre, inoltre, sono state ripristinate le fermate dell'autobus urbano di linea, che il lunedì ed il venerdì ferma anche all'ingresso principale del cimitero. “Non si tratta solo del recupero di una tradizione e di una abitudine consolidata – spiega l'assessore con delega ai servizi cimiteriali, Erminia Roberto –, ma un'opportunità per alleviare i disagi delle persone anziane o con problemi di deambulazione non automunite, che erano spesso costrette a percorrere lunghi tratti a piedi per recarsi in visita dai propri defunti”.

di Redazione