Chi l’ha detto che la chiesa del Purgatorio di Foggia fu sconsacrata negli anni passati? Quella della sconsacrazione, infatti, è una delle tante leggende che ruotano intorno alla chiesa di Santa Maria della Misericordia, più comunemente nota ai foggiani come chiesa del Purgatorio o chiesa dei Morti, che adesso – dopo un lunghissimo periodo di chiusura - riaprirà le porte il prossimo 25 aprile.
LA LEGGENDA Don Sebastiano Iervolino, quando ricopriva il ruolo di direttore dell’Ufficio diocesano di Arte Sacro e Bene Culturali, ha più volte ricordato che la chiesa non fu mai sconsacrata ma non fu più utilizzata per i riti religiosi e per il culto. Leggende e suggestioni antiche, però hanno sempre avuto la meglio. E per anni, soprattutto prima che venissero effettuati interventi di restauro e recupero, sulla chiesa del Purgatorio si è scritto e detto di tutto. E c’era anche chi nella notte del primo novembre, giorno della commemorazione dei defunti, si aggirava per le stradine adiacenti alla chiesa in cerca di spiriti e fantasmi. Adesso, però, è il momento di riaprire le porte e di fare festa. Una festa che l’Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino, monsignor Francesco Pio Tamburrino, vuole celebrare con un intenso programma religioso e civile.
GLI EVENTI Si comincia la mattina di venerdì 25 aprile, alle ore 11.30, con i saluti del moderatore della Comunità Magnificat Dominum, Corrado Di Gennaro, alla cui cura è stata affidata la Chiesa, e delle autorità locali. Subito dopo si terrà una concelebrazione eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo. Il programma della mattinata si concluderà con una visita guidata nella Chiesa. Le iniziative del pomeriggio, invece, prenderanno il via alle ore 17.00, con altre visite guidate, ma soprattutto con la presentazione della mostra di Arte Sacra ‘Emozioni dal Sacro’ negli ipogei, a cura di Franca Palese, referente culturale della Chiesa di Santa Maria della Misericordia. Seguirà, alle ore 19.00, un concerto di musica classica dell’Orchestra ‘Officina Musicale’, diretta dal maestro Pietro Vigliarolo. Alle 20.30, infine, in piazza Purgatorio si terrà un momento di festa per tutta la città con l’allestimento di alcuni stand e la degustazione di prodotti tipici locali.