Domani mattina, alle 11.00 presso l’Oasi di Lago Salso, sarà effettuato il rilascio di esemplari di fauna selvatica, curati e riabilitati dal personale specializzato della struttura provinciale. Nello specifico, il 'rilascio' interesserà 20 esemplari tra airone cenerino, falco di palude, gufo, poiana, sparviero, riccio e albanella. Saranno presenti per l'occasione l’assessore provinciale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Savino Santarella, l’assessore regionale all’Agricoltura, Dario Stefàno, e i rappresentanti delle più importanti associazioni ambientaliste.
L'OASI L'Oasi Lago Salso fa parte del sistema delle zone umide di Capitanata, le più importanti dell'Italia Meridionale. L'Oasi è infatti una zona umida di 540 ettari, di elevato valore naturalistico, formata da un alternarsi di specchi d'acqua e folti canneti, situata nel Comune di Manfredonia e formata da tre vasche arginate (la Valle Alta, la Valle di Mezzo e la Valle Bassa o Lago Salso vero e proprio) di profondità variabile da 50 a 170 cm, a seconda del livello stagionale e delle esigenze gestionali.