Oasi Laguna del Re, una giornata per "Ricostruire": visite e musica dopo gli incendi
"Quando il Gargano brucia" i giovani reagiscono. Il 23 agosto, infatti, all'Oasi Laguna del Re si vivrà una giornata tra musica e natura per rinascere dopo gli incendi dolosi.
L'EVENTO. Il Gargano, infatti, come ogni anno è stato colpito da incendi devastanti che hanno bruciato boschi, campagne e aree naturali protette, lasciando dietro di sé ferite profonde. Per rispondere a questa emergenza e per trasformare la rabbia in speranza, l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) organizza l’evento “Ricostruire – Quando il Gargano brucia”, in programma sabato 23 agosto alle ore 18:30 presso l’Oasi Laguna del Re (Viale dei Pini, Manfredonia – FG).
La serata avrà inizio con una passeggiata al tramonto accompagnata da guide naturalistiche ed escursionistiche, per riscoprire la bellezza dell’Oasi e toccare con mano le cicatrici lasciate dalle fiamme. A seguire, la musica diventerà protagonista con le esibizioni di Marta Dell’Anno, Giustina Ruggiero, Michele Dell’Anno, il gruppo Postumi e il gruppo Bacco Hopper accompagnato da Francesca Ruberto.
ESPERIENZA UNICA. L’ingresso all’Oasi sarà previsto, come di consueto, con un costo di 5 euro. In questa occasione speciale, però, i visitatori non solo potranno passeggiare al tramonto accompagnati dalle guide naturalistiche lungo i sentieri dell’area protetta, ma avranno anche l’opportunità di assistere alle esibizioni musicali degli artisti che hanno scelto di donare la propria arte per sostenere la rinascita del territorio. L’apertura straordinaria dell’Oasi diventa così un’esperienza unica che unisce natura e cultura. Oltre al biglietto di ingresso, chi vorrà potrà contribuire con una donazione libera per sanare il danno stimato di 6.200 euro e sostenere i lavori di ricostruzione e ripristino della flora.
LA COLLABORAZIONE. “Ricostruire” è reso possibile grazie all’unione di forze e di valori condivisi. Al fianco di AIGU e dell’Oasi Laguna del Re hanno aderito numerosi partner del territorio: Centro Studi Naturalistici, WWF Foggia, Associazione Fare Natura, Generact (Foggia), Provo.Cult (San Giovanni Rotondo), Un Monte di Idee (Monte SantìAngelo), Libera (Manfredonia), Scuola di Formazione (Manfredonia), DoveandiamosulGargano.it (Vieste), Associazione Daunia TuR APS (Manfredonia), le Bigotte (Foggia)e il patrocinio del Comune di Manfredonia. Info: 3207133736.