Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 21/09/2012 17:54:00

Orta Nova, il Mercatino dei libri usati

L’iniziativa del Comune: “Offriamo una risposta alla crisi”. In vendita testi di scuola e non

Se a Foggia l’Unione degli Studenti organizza da alcune settimane il mercatino dei testi scolastici usati per gravare di meno sulle tasche delle famiglie, ad Orta Nova è direttamente l’Amministrazione Comunale a promuovere il fatidico incontro tra domanda e offerta dei libri. Il tutto, ovviamente, con l’obiettivo di agevolare l’acquisto dei tomi per la scuola a prezzi decisamente più bassi rispetto a quelli del listino prezzi. E così, domenica 23 settembre, in piazza Pietro Nenni, dalle 10 alle 13, si svolgerà “il Mercatino dei libri usati dedicato alla compravendita dei testi scolastici adottati dagli istituti scolastici cittadini e del territorio”. Lo rende noto lo stesso Comune guidato dal sindaco Iaia Calvio specificanfo che gli elenchi dei libri adottati dalle scuole medie inferiori e superiori sono pubblicati sul sito internet del Comune: http://egov.hseweb.it/ortanova/po/mostra_news.php?jvs=0&acc=1&area=H&id=41

LA CULTURA DEL RIUSO - L’iniziativa in programma domenica, dunque, è promossa dagli assessorati all’Ambiente e alla Cultura in collaborazione con l’associazione Gadit. “Il nostro obiettivo – afferma l’assessore comunale all’Ambiente, Maria Rosa Attini – è offrire un’opportunità di incontro e scambio tra chi possiede libri non più utili e chi deve acquistarli per affrontare il nuovo anno scolastico. Un modo per rinsaldare lo spirito comunitario, offrire una risposta concreta alle difficoltà finanziarie sofferte dalle famiglie ortese e promuovere la lettura, perché il mercatino non è esclusivamente dedicato ai testi scolastici. In più, il Mercatino è un’occasione per incentivare concretamente la cultura del riuso – conclude Attini – perché eviterà che libri in buone condizioni siano smaltiti come rifiuti”.

 

IL MERCATINO DELL’UDS - A Foggia il mercatino locale dell'Unione degli Studenti, sito in via Zuppetta 50 è presente tutti i pomeriggi. Ragazzi che si incontrano per scambiarsi i libri, per venderli ad un costo inferiore e, perché no, per instaurare nuove amicizie. L’UdS, dunque, rilancia il problema del “costo altissimo per il corredo scolastico, tra libri e materiali vari”.

di Redazione