Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 02/07/2025 17:24:23

Palestre scolastiche, la Giunta Comunale presenta domande per quasi 5 milioni di euro

La Giunta comunale ha approvato la candidatura del Comune di Foggia ad un Avviso pubblico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Programma Nazionale “Scuole e Competenze” 2021–2027 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). L’Amministrazione ha deliberato la partecipazione con sei progetti per la riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche cittadine, per un investimento complessivo pari a 4.697.500 euro.

EPISCOPO. “Abbiamo lavorato in modo sinergico e puntuale per cogliere questa opportunità di finanziamento europeo che si traduce, concretamente, in un investimento strategico su scuola, sport e coesione sociale - dichiara la sindaca Maria Aida Episcopo –. Ogni spazio rigenerato è un’occasione per dare ai nostri studenti ambienti sicuri, belli, accessibili. E ogni palestra restituita alla comunità è un presidio di benessere, aggregazione e partecipazione”.

I LAVORI. Gli interventi riguardano sei plessi del primo ciclo d’istruzione, e nello specifico:
1. Plesso “Murialdo” – Via Ordona Lavello
- Riqualificazione e messa in sicurezza della palestra
- Importo: € 1.540.000
2. Plesso “Catalano” – Via Menichella
- Riqualificazione e messa in sicurezza della palestra
- Importo: € 730.000
3. Plesso “Moscati” – Via Ugo La Malfa
- Riqualificazione e messa in sicurezza della palestra
- Importo: € 760.000
4. Plesso “Parisi De Sanctis” – Via Marchese De Rosa
- Riqualificazione e messa in sicurezza della palestra
- Importo: € 460.000
5. Plesso “San Giovanni Bosco” – Via Ordona Lavello
- Riqualificazione e messa in sicurezza della palestra
- Importo: € 532.500
6. Plesso “Ordona Sud” – Via Mons. Fortunato Maria Farina
- Riqualificazione e messa in sicurezza della palestra
- Importo: € 675.000

DI MOLFETTA. “L’educazione non si fa solo in aula. Queste risorse serviranno a potenziare l’offerta educativa e sportiva, soprattutto in quei contesti dove la scuola rappresenta spesso l’unico presidio pubblico - sottolinea l’assessore all’Istruzione Domenico Di Molfetta -. Abbiamo individuato scuole strategiche per il territorio, dove l’intervento potrà produrre un impatto duraturo anche sul piano sociale ed educativo». I progetti sono stati predisposti dalle aree tecniche competenti e saranno trasmessi attraverso il portale ministeriale entro la scadenza del 5 luglio 2025. I lavori dovranno essere aggiudicati entro il 31 dicembre 2025 e conclusi entro il 31 ottobre 2026. Dalla selezione sono stati esclusi gli istituti beneficiari di finanziamenti negli ultimi 5 anni perché incandidabili secondo le disposizioni del bando.

GALASSO. “La riqualificazione delle palestre scolastiche rappresenta una delle frontiere più concrete della rigenerazione urbana - dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso -. Parliamo di interventi che migliorano la sicurezza, l’accessibilità e la qualità degli ambienti scolastici, restituendo centralità agli edifici pubblici e offrendo nuove opportunità di utilizzo anche per le famiglie e i quartieri. È un investimento sulla dignità e sulla funzionalità del patrimonio edilizio scolastico». Un intervento che si inserisce in una visione strategica più ampia anche in termini di programmazione europea e utilizzo efficiente delle risorse.

EMANUELE. “Questa è una misura concreta del modo in cui intendiamo usare i fondi europei: con visione, rigore tecnico e capacità di risposta ai bisogni reali - aggiunge l’assessore con delega alla Programmazione Davide Emanuele -. L’accesso ai fondi FESR ci permette di rigenerare spazi scolastici con elevato valore sociale, garantendo sicurezza, inclusività, sostenibilità e piena aderenza ai principi DNSH (il principio europeo secondo cui ogni intervento finanziato non deve arrecare un danno significativo all’ambiente, ndr). È un esempio virtuoso di pianificazione integrata tra uffici e livelli istituzionali».

di Redazione