Parte dal CEP il “Sentiero X la Parità”: un viaggio culturale e artistico per abbattere gli stereotipi di genere
Parte dal cuore della periferia di Foggia, il quartiere CEP, il “Sentiero X la Parità”: un viaggio culturale e artistico per abbattere gli stereotipi di genere, creando occasioni concrete per esprimersi, confrontarsi e costruire nuovi immaginari.
LE INSTALLAZIONI. Specchi di Parità, Il Corpo come Terra di Libertà, Sculture Invisibili, Abiti Stereotipati, Riflessi di Innovazione e Albero delle storie sono le sei installazioni artistiche interattive che compongono il progetto promosso dall’Associazione San Benedetto APS. L’iniziativa, ospitata negli spazi del Centro Diurno Socio-Educativo “Caione” – “De Leonardis” di Foggia, è stata inaugurata martedì 25 novembre in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. A fare da guida al percorso del “Sentiero X la Parità” – illustrando le installazioni, ponendo domande e invitando a condividere riflessioni – sono stati proprio i giovani che hanno partecipato ai laboratori creativi da cui sono nate le installazioni.
I PROTAGONISTI. «Abbiamo voluto che in questa giornata i protagonisti veri fossero proprio i ragazzi, attraverso una mostra che mettesse prima di tutto loro nella condizione di capire che, rispetto al lavoro e alla vita, non esistono delle limitazioni, non esistono stereotipi uomo-donna, perché con le proprie capacità si può arrivare a realizzare il proprio sogno», ha evidenziato Carla Calabrese, legale rappresentante di San Benedetto Aps.
LE INSTALLAZIONI. Durante l’evento il pubblico ha interagito con le sagome da decorare nell’installazione “Il Corpo come Terra di Libertà” che ha invitato i partecipanti a riflettere sulla costruzione sociale dei ruoli di genere; ha scelto la tipologia di abbigliamento – informale o da lavoro – da far indossare ai manichini, provando ad immaginare le multiple identità, private e professionali, delle persone con “Abiti Stereotipati”; ha provato ad immaginare il genere della persona dal volto nascosto, partendo dall’abbigliamento o dalla tipologia di lavoro con “Sculture Invisibili”. Nell’installazione “Specchi di Parità” ciascuno è stato invitato a specchiarsi in dispositivi interattivi che, attraverso schermi e QR code, hanno offerto testimonianze di donne che raccontano come vivono, affrontano e superano stereotipi legati a bellezza, lavoro, maternità, libertà sessuale e indipendenza. Un’esperienza immersiva ha portato i visitatori a conoscere donne che hanno sfidato barriere di genere e razza nel campo della scienza, come Ipazia d’Alessandria, Rita Levi Montalcini, Chien-Shung Wu, Katherine Johnson e la giovane inventrice Gitanjali Rao. A chiudere il percorso, l’Albero delle Storie le cui foglie sono racconti anonimi di donne che hanno lottato contro le aspettative sociali.
FAVORIRE L'INCLUSIONE. «Sentiero X la Parità è progetto che cerca di dar valore alle differenze e, al tempo stesso, di favorire l’inclusione. Affonda le radici in quelle che sono le finalità dell’associazione San Benedetto, che contrasta la povertà educativa e le devianze minorili», ha raccontato Adriana Leccese, referente del progetto “Sentiero X la Parità”, che ha aggiunto: «Vogliamo favorire la lotta agli stereotipi e ai pregiudizi di genere, ma anche promuovere una sorta di empowerment comunitario all’interno del quartiere San Lorenzo di Foggia». All’evento hanno preso parte anche l’Assessora alla Polizia locale e amministrativa Daniela Patano e il Comandante di Polizia locale di Foggia Vincenzo Manzo. A loro e al Commissario di Polizia Locale di Foggia Stefano Berardino l’associazione San Benedetto ha consegnato una targa, in segno di stima per l’intervento a seguito del furto avvenuto l’11 novembre scorso nella sede di via Alfieri, e come ringraziamento per il lavoro svolto a servizio della comunità. «Noi siamo in un quartiere periferico, per cui quando le istituzioni vengono qui e vedono il lavoro che facciamo con i ragazzi si rendono conto che anche questo è un piccolo seme per la legalità all’interno della nostra città», ha sottolineato Carla Calabrese.
IL PROGETTO. “Sentiero X la Parità” è un progetto promosso dall’Associazione San Benedetto – APS, con il contributo concesso dal Consiglio della Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità – 3a edizione”.