Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 22/03/2014 16:27:01

Parte il Festival del Cinema indipendente: anteprima con i film "made in Puglia"

Con ospiti della residenza socio-sanitaria “Il Sorriso”

Più indipendente che mai, in un momento in cui con l’Oscar conquistato da Sorrentino e da La Grande Bellezza il cinema d’autore italiano sta vivendo una stagione d’oro. Più radicato che mai al territorio, in un momento in cui la Puglia e la Capitanata stanno facendo della settima arte lo strumento principale di lancio della loro immagine, in Italia e nel mondo. Si presenta così la XIII edizione del Festival del Cinema Indipendente di Foggia, che sarà dedicata al cinema e all’autorialità pugliese. La manifestazione prende il via oggi e domani, con le anteprime dedicate proprio agli autori pugliesi, in programma alla Sala Farina, in via Campanile 10 a Foggia.

Ecco il commento all’anteprima di Geppe Inserra, con le immagini di questa mattina.

LE ANTEPRIME. Ci sarà un doppio appuntamento, in entrambi i giorni, ore 10.30 e alle 18.30, con le proiezioni fuori concorso della sezione “Cinema di Puglia”. Sono in tutto quindici le opere (fiction o documentari), girate in Puglia o realizzate da autori nati o residenti in Puglia, che verranno presentate nella sezione non competitiva, con interventi e dibattiti che animeranno le due giornate. L’iniziativa “Adotta un Film”, lanciata quest’anno dal Festival, che propone alle associazioni socio-culturali del territorio di partecipare attivamente alla promozione dei lungometraggi in gara, infatti, ha suscitato subito l’entusiasmo del variegato mondo del Terzo Settore anche per le anteprime.
IL SORRISO. In particolare, oggi al matinée, sono stati presenti gli ospiti della RSSA (residenza socio-sanitaria assistenziale di Foggia “Il Sorriso”), con la partecipazione di anziani e disabili del centro diurno comunale di Foggia, accompagnati dagli operatori della cooperativa sociale “Sanità più”.
IL FESTIVAL. L’omaggio al territorio caratterizzerà così l’intera edizione del Festival, che si svolgerà dal 29 marzo al 5 aprile, con le proiezioni delle categorie in concorso (lungometraggi, cortometraggi e cortissimi) e con il calendario degli eventi speciali e delle proposte didattiche rivolte alle scuole. Con il Festival vero e proprio, dunque, si comincia sabato 29 marzo, alle ore 19.00, a Laltrocinema, in via Duomo, con un omaggio a Federico Fellini. Vero protagonista della serata sarà Ferruccio Castronuovo, regista e attore di Vico del Gargano, che presenterà, in apertura di serata, “Ed ecco a voi…!”, il backstage del film “Ginger e Fred”, girato in 16mm, con copia restaurata in Beta Digital 2003 a Cinecittà Studios. La macchina da presa di Castronuovo segue con curiosità le fasi importanti della lavorazione del film di Fellini. Il tema trattato, come è noto, riguarda la televisione. I grandi network, pur di fare audience, sono pronti a sbattere sullo schermo le patetiche figure di personaggi sul viale del tramonto come i due protagonisti, Ginger e Fred, interpretati da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni. In collaborazione con la Fondazione “Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale”, seguirà la proiezione del film “Ginger e Fred”, pellicola del 1985.
 

di Redazione