Qualcuno penserà ad un pesce d'aprile, qualcun altro capirà che ormai le casse comunali sono sul lastrico. Fatto sta che dal 1° aprile per visitare i siti archeologici di Lucera i turisti dovranno pagare 3 euro. Una cifra standard per visitare l'Anfiteatro Romano, la Fortezza Svevo-Angioina ed il Museo Civico 'G. Fiorell'. Tre euro è il costo previsto anche per l'ingresso alle mostre temporanee. Gli unici a salvarsi, o quasi, sono i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni che pagheranno un euro. Lo ha stabilito il Comune di Lucera, che ha reso il provvedimento adottato dalla Giunta Dotoli. La cultura va sostenuto, non ci sono dubbi. Ma visti i tempi di crisi, qualcuno già intravede in questo provvedimento un taglio secco al numero di persone che vogliono visitare i siti storici e culturali della città sveva. Anche se il Comune specifica che "nei giorni di martedì e mercoledì di tutte le settimane, l'ingresso a tutti i monumenti, al museo e alle mostre temporanee è gratuito per tutte le categorie di visitatori".
TARIFFE ORDINARIE:
- € 3,00 per l'ingresso all'Anfiteatro
- € 3,00 per l'ingresso alla Fortezza Svevo-Angioina,
- € 3,00 per l'ingresso al Museo Civico "Fiorelli"
- € 3,00 per l'ingresso alle mostre temporanee
RIDUZIONI:
a) € 6,00:
- biglietto unico cumulativo per l'accesso ad entrambi i Siti Archeologici ed al Museo;
b) € 1,00:
- per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni;
- per le scuole di ogni ordine e grado
c) € 2,00:
- per i dipendenti del Comune di Lucera;
- per i presidenti delle associazioni culturali legalmente costituite;
- per i gruppi di visitatori oltre le 25 unità, previa prenotazione.
ESENZIONI:
Hanno diritto all'ingresso gratuito (art.3 del Regolamento per l'accesso dei visitatori ai monumenti):
1. gli amministratori pubblici;
2. i direttori dei Musei italiani e stranieri e il personale dei ruoli direttivi del Ministero dei Beni Culturali;
3. i giornalisti iscritti all'ordine;
4. le guide turistiche autorizzate;
5. i disabili con il proprio accompagnatore;
6. i minori di anni 10;
7. i visitatori di età superiore ai 65 anni;
8. tutte le classi delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche e private del Comune di Lucera, previa prenotazione telefonica;
9. gli accompagnatori nelle seguenti proporzioni:
- per la scuola materna ed elementare, un accompagnatore ogni 10 alunni o frazione di 10;
- per la scuola media di I e II grado, un accompagnatore ogni 15 alunni o frazione di 15;
10. gli studenti universitari, previa esibizione del libretto universitario;
11. l'accompagnatore con funzione di referente di gruppo.