La Piccola Compagnia Impertinente alza il volume: arriva “Sbalzi di rumore”
La nuova stagione di teatro famiglia
Il Piccolo Teatro Impertinente è pronto a riempirsi del suono più autentico e vitale: quello dei bambini. La Piccola Compagnia Impertinente ha preparato il cartellone della nuova stagione di teatro famiglia '25/'26 intitolata “Sbalzi di rumore”, curata da Asia Correra e Mario Mignogna.
INVITO A FARSI SENTIRE. “Un pianto, una risata, un giocattolo che cade: i bambini sono rumoristi nati – spiegano i direttori artistici –. Il loro è un rumore che urla: ‘Ehi, sono qui’. Ma a volte, resta inascoltato. ‘Sbalzi di rumore’ è un invito a farsi sentire, un viaggio teatrale dove il rumore non disturba ma unisce e ogni spettacolo rappresenta uno sbalzo: di ritmo, punto di vista, emozione”.L'obiettivo è creare un teatro che “pulsa nel territorio e non ha paura di alzare il volume, anche a costo di fare rumore”. La stagione si articola in sei appuntamenti pensati per coinvolgere attivamente genitori e figli in un percorso emozionale e creativo.
PINOCCHIO. Il primo “sbalzo” è fissato per l'11 e 12 ottobre, alle 17, con il ritorno di “Pinocchio A4”, uno spettacolo-laboratorio consigliato dai 5 anni in su. Protagonista è Edoardo Scartato, un “cartautore” che canta e racconta storie di carta, che con l'aiuto del pubblico dovrà dare vita a Pinocchio. L'appuntamento di apertura si conclude con una merenda offerta da Dolce & Salato.
OGGETTI. Il calendario del teatro di Via Castiglione 49 prosegue poi fitto di eventi: il 22 e 23 novembre sarà la volta di “Oggetti smarriti” (dai 7 anni in su), mentre l'atmosfera natalizia sarà celebrata il 20 e 21 dicembre, e poi il 5 e 6 gennaio, con lo spettacolo-laboratorio “La fabbrica di cioccolato” (dai 5 anni in su). A completare la programmazione in abbonamento troviamo lo spettacolo-laboratorio “Murdo” (dai 4 anni in su) il 28 e 29 marzo, e lo spettacolo teatrale “Il libricino della giungla” (dai 3 anni in su) il 2 e 3 maggio. È previsto un abbonamento a cinque spettacoli.
FELICIA. Oltre a questa ricca rassegna, un appuntamento speciale, fuori abbonamento, è in programma per il 21 febbraio: la Piccola Compagnia Impertinente ospiterà “Felicia” della compagnia Quintoequilibrio. Si tratta di uno spettacolo di marionette che affronta con delicatezza temi come la solidarietà e la paura dello straniero (consigliato dai 7 anni in su).
INSTALLAZIONI. Per ciascun appuntamento, l'esperienza a teatro sarà arricchita in modo significativo. Gli spettatori saranno immersi nelle installazioni artistiche a cura di Pietro Ricucci, che accompagneranno ogni tappa della stagione, trasformando lo spazio in un ambiente dinamico e stimolante. Inoltre, a supporto del percorso emotivo e narrativo degli spettacoli, saranno proposti consigli letterari a cura di Milena Tancredi, responsabile della biblioteca dei ragazzi della Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana”. Un connubio tra teatro, arte visiva e letteratura per un'esperienza completa e multisensoriale.
UN PONTE. “Questa stagione è un invito a lasciarsi attraversare dal rumore, a viverlo come linguaggio e come ponte – dichiara Pierluigi Bevilacqua, direttore artistico della Piccola Compagnia Impertinente –. Ogni spettacolo è pensato per generare ascolto, partecipazione e stupore. È il nostro modo di dire ai bambini: ‘Il tuo rumore conta’” (per info: 329 3848435 e 0881 1961158; info@piccolacompagniaimpertinente.com).