Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 05/09/2012 11:35:00

Pietramontecorvino, anteprima del Festival dei ‘ Borghi più belli d’Italia’

Il 6 settembre tra medioevo e tecnologia

Sarà il libro di un veneziano che dichiara tutto il proprio amore per la Puglia, per il panorama dei Monti Dauni dalla ‘corona’ della Torre Normanna, per Palazzo Ducale, l’anteprima del ‘Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia’ di scena giovedì 6 settembre a Pietramontecorvino, avamposto di fascino e bellezza nel cuore dell’entroterra foggiano. Quella descritta dalle parole di Federico Massimo Ceschin, consulente dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia, è una vera e propria dichiarazione d’amore per ‘il Tacco e lo Sperone’ d’Italia. Veneziano, esperto di marketing territoriale, da anni esploratore innamorato di tutte le moderne declinazioni dell’antica Apulia, Ceschin ha scritto ‘Vivere di Puglia’: un libro che racconta la trama e l’incanto di un viaggio alla ricerca della bellezza, un ritratto che svela i talenti e le contraddizioni dei territori ampi e plurali descritti lungo un percorso che attraversa i Monti Dauni, il Gargano, ridiscende verso il Tavoliere e prosegue fino alla Terra di Bari e ancora oltre, nel Salento. ‘Vivere di Puglia’ sarà presentato giovedì 6 settembre alle ore 19.30.

LA KERMESSE - Al primo giorno della kermesse saranno presenti il vescovo della Diocesi Lucera-Troia, Monsignor Domenico Cornacchia; l’assessore al Mediterraneo - Cultura e Turismo della Regione Puglia, Silvia Godelli; il presidente della Provincia di Foggia, Antonio Pepe; l’assessore alla Cultura della Provincia di Foggia, Billa Consiglio e il direttore di Puglia Promozione, Giancarlo Piccirillo. A fare gli onori di casa saranno il sindaco di Pietramontecorvino, Rino Lamarucciola; il presidente del Gal Meridaunia, Alberto Casoria; il presidente nazionale de “I Borghi più belli d’Italia”, Fiorello Primi, e il direttore del club Umberto Forte. L’anteprima di giovedì 6 settembre, inoltre, offrirà anche un doppio appuntamento musicale: alle 21.30 il concerto di Nicola Briulo, allievo di Matteo Salvatore; alle 23 spazio alla musica del Soap Trip Duo.

MEDIOEVO E MULTIMEDIALITA’. Ospiti e visitatori saranno accolti nel complesso monumentale di Palazzo Ducale, nel quartiere più antico di Pietramontecorvino, da una sfilata di dame e cavalieri in abiti medievali. Sfileranno ai piedi della Torre Normanna che conserva intatto il suo aspetto maestoso e austero e rivela, al suo interno, la meraviglia di un Centro Visite Multimediale dedicato al racconto di un territorio ricco di unicità da scoprire. I Monti Dauni contano 30 comuni, oltre 500 tra chiese, castelli, siti d’interesse comunitario e musei etnografici, 9 paesi certificati con marchi di qualità turistico- ambientali. Insieme, i borghi dei Monti Dauni forniscono i due terzi dell’energia da fonti rinnovabili prodotta dall’intera Puglia.

Per informazioni: borghiitalia.it

di Redazione