Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 22/06/2021 22:22:53

Premio regionale “In campo, a tavola e nella vita”, vince l’ICS da Feltre Zingarelli

Al “The Nicolaus Hotel" di Bari si è svolta la cerimonia di premiazione della prima edizione del contest “In Campo, a Tavola e nella Vita” promosso dal Comitato Regionale Puglia FIGC – LND, patrocinato dalla Regione Puglia, in collaborazione con FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) e l’Istituto di Medicina dello Sport di Bari.

IL PREMIO. Nel corso dell’evento promosso dal Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti, è stato premiato I.C.S. da Feltre - Zingarelli di Foggia per aver conseguito la media punti più alta del gioco a premi organizzato sulla piattaforma www.incampoatavolaenellavita.it. EDUCAZIONE ALIMENTARE. Si tratta di una campagna di educazione alimentare denominata «In campo a tavola e nella vita» promossa dal Comitato Regionale Puglia FIGC – LND (Federazione Italiana Giuoco Calcio – Lega Nazionale Dilettanti) durante l’anno scolastico 2020/21. Un format crossmediale di edutainment dedicato ai temi della corretta alimentazione, del Made in Puglia, della sensibilizzazione nei confronti dello spreco alimentare, dell’educazione ad una vita sana e alla pratica sportiva.

LE CLASSI. L'I.C.S. da Feltre - Zingarelli di Foggia ha partecipato coinvolgendo le classi 2A – 2B – 2D – 2H della Scuola Secondaria di Primo grado e classi 3A-4A - 4B – 5A Plesso S. Lorenzo e 4A – 4B Plesso Ordona Sud della Scuola Primaria guidati dalla Responsabile di progetto Laura Pacillo.

IL PERCORSO. L’estesa partecipazione ha permesso la promozione sportiva attuata in assoluta sicurezza al fine di contrastare, attraverso nuove forme di intrattenimento e giochi interattivi, l’obesità infantile e le malattie cardiovascolari connesse, che in Puglia colpiscono un bambino su tre. Il programma ha previsto l’attuazione di diversi modelli di apprendimento secondo 9 livelli proposti in successione che sono stati sbloccati ad uno ad uno, rispondendo correttamente alle domande a risposta multipla: la dieta mediterranea; la piramide alimentare in Puglia (l’acqua e l’importanza dell’idratazione, frutta, ortaggi, verdura, cereali, carboidrati, legumi, proteine, lipidi, dolci e bevande alcoliche); il ciclo del cibo; riciclo del packaging alimentare; raccolta differenziata; alimentazione e cultura religiosa; intolleranza e allergie alimentari. Questo percorso ha permesso di mantenere alta la motivazione poichè la campagna di educazione alimentare è stata resa così avvincente da sembrare un gioco.

di Redazione