Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 09/01/2013 13:22:03

Pubblicati i bandi di gara per le gestione del verde e dell’illuminazione pubblica

Mongelli: “Avremo servizi più efficienti e sostenibili”

Pubblicati all’Albo pretorio i bandi di gara d’appalto per la gestione dei servizi di manutenzione del verde e di gestione della pubblica illuminazione. Il primo scadrà il 21 febbraio, l’altro il 19 febbraio. Per la manutenzione di parchi e giardini sono stanziati 4.354.620,24 euro (IVA compresa) per i prossimi 3 anni, a far data dalla sottoscrizione del contratto. Alla gara potranno partecipare imprese, raggruppamenti di imprese e consorzi che, nel triennio 2009-2011, abbiano: un patrimonio netto non inferiore a 600.000 euro annuo; abbiano realizzato un fatturato globale non inferiore a circa 7,2 milioni di euro ed un fatturato specifico per servizi di manutenzione del verde pari a 2,3 milioni di euro; eseguito un contratto di gestione di importo non inferiore a 900.000 euro; una media di 30 dipendenti l’anno; la disponibilità di mezzi e attrezzature idonee.
Ai fini della valutazione dell’offerta più economicamente vantaggiosa, saranno assegnati fino ad un massimo di 15 punti per l’impiego di personale proveniente dalle cooperative del verde che hanno operato in città nel recente passato.
Pubblicati all’Albo pretorio i bandi di gara d’appalto per la gestione dei servizi di manutenzione del verde e di gestione della pubblica illuminazione. Il primo scadrà il 21 febbraio, l’altro il 19 febbraio. Per la manutenzione di parchi e giardini sono stanziati 4.354.620,24 euro (IVA compresa) per i prossimi 3 anni, a far data dalla sottoscrizione del contratto. Alla gara potranno partecipare imprese, raggruppamenti di imprese e consorzi che, nel triennio 2009-2011, abbiano: un patrimonio netto non inferiore a 600.000 euro annuo; abbiano realizzato un fatturato globale non inferiore a circa 7,2 milioni di euro ed un fatturato specifico per servizi di manutenzione del verde pari a 2,3 milioni di euro; eseguito un contratto di gestione di importo non inferiore a 900.000 euro; una media di 30 dipendenti l’anno; la disponibilità di mezzi e attrezzature idonee.Ai fini della valutazione dell’offerta più economicamente vantaggiosa, saranno assegnati fino ad un massimo di 15 punti per l’impiego di personale proveniente dalle cooperative del verde che hanno operato in città nel recente passato.
La gara per la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’illuminazione pubblica ha come obiettivo tanto l’esercizio degli impianti che il pagamento degli oneri di energia elettrica. Per queste attività si prevede un importo base di 2.400.000 euro (IVA compresa) all’anno per 9 anni.
Rientrano tra gli obblighi del concessionario anche la progettazione esecutiva, il finanziamento, la realizzazione e la successiva gestione degli interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e luminosa ed a produrre altro tipo di economie di gestione. Gli investimenti necessari ad ottenere tali risultati saranno a carico del gestore e saranno ripagati con la quota di risparmio realizzata. Sempre a carico dell’impresa saranno gli eventuali maggior costi derivanti da un maggior consumo di energia elettrica a parità di punti luce gestiti. Il servizio dovrà essere garantito per almeno 4.200 ore l’anno.
GLI OBIETTIVI. La gara per la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’illuminazione pubblica ha come obiettivo tanto l’esercizio degli impianti che il pagamento degli oneri di energia elettrica. Per queste attività si prevede un importo base di 2.400.000 euro (IVA compresa) all’anno per 9 anni.Rientrano tra gli obblighi del concessionario anche la progettazione esecutiva, il finanziamento, la realizzazione e la successiva gestione degli interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e luminosa ed a produrre altro tipo di economie di gestione. Gli investimenti necessari ad ottenere tali risultati saranno a carico del gestore e saranno ripagati con la quota di risparmio realizzata. Sempre a carico dell’impresa saranno gli eventuali maggior costi derivanti da un maggior consumo di energia elettrica a parità di punti luce gestiti. Il servizio dovrà essere garantito per almeno 4.200 ore l’anno.
IL COMMENTO DEL SINDACO. “La pubblicazione dei bandi di gara chiude la fase di programmazione della riorganizzazione di entrambi i servizi, ricondotti ad una maggiore sostenibilità finanziaria per il Comune, che avrà come esito la migliore efficienza di svolgimento dei servizi stessi – afferma il sindaco Gianni Mongelli – Confidiamo nel buon esito delle procedure, in cui abbiamo tenuto da conto le esigenze di carattere sociale ed occupazionale, per un rapido ripristino delle ordinarie condizioni di decoro e vivibilità dei parchi e delle strade cittadine”
 
IMMAGINE: AMICI DELLA DOMENICA.

di Redazione