Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 17/08/2014 16:13:02

Puglia, 40mila visitatori a luglio: Monte Sant’Angelo nella top ten

Ai turisti piace la città dell'Arcangelo

“Siamo tra le prime 10 città culturali più visitate in Puglia”. È il commento del sindaco della cittadina garganica, Antonio di Iasio, in merito ai dati forniti da Pugliapromozione, l’Agenzia regionale del Turismo che da tre anni, con il progetto Puglia Open Days, diffonde in tutto il mondo le bellezze del tacco d'Italia.
 
PATRIMONIO DELL'UMANITA'. Insieme a Castel del Monte e ai Trulli di Alberobello, c'è anche Monte Sant'Angelo, meta scelta dai turisti di tutto il mondo e inserita tra le dieci località più battute nel corso del mese di luglio. Da luglio a settembre infatti, il progetto Puglia Open Days propone porte aperte e visite guidate gratuite ai tre luoghi pugliesi Patrimonio dell’Umanità, oltre che agli altri 250 beni culturali della regione. Una rete capillare che quest’anno coinvolge 104 Comuni e che annovera castelli, musei, aree archeologiche, ecomusei, cattedrali, chiese, santuari, abbazie, dimore storiche, teatri. Senza dimenticare il fascino di 68 centri storici, dalle località più note ai borghi meno conosciuti.  
 
NON SOLO MONTE SANT'ANGELO. A luglio sono stati ben quarantamila i visitatori che il sabato sera hanno scelto di partecipare alle attività di Puglia Open Days, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nella top ten come detto, spiccano il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, il Castello di Manfredonia, il Castello Svevo e la Cattedrale di San Sabino di Bari, il Castello e la Cattedrale San Nicola Pellegrino di Trani, il Castello di Taranto, la Concattedrale di Santa Maria Assunta a Ostuni, il Duomo e la Basilica di Santa Croce a Lecce. Ma c'è attenzione soprattutto nei confronti dei piccoli borghi pugliesi: in Capitanata, oltre alla città dell'Arcangelo Michele, spicca anche il piccolo centro dauno di Bovino, uno dei borghi più belli d'Italia e anch'esso tra le località più visitate (insieme con Ruvo di Puglia, Mola di Bari, Noci, Laterza, Oria, Palmariggi, Castro e Specchia).
 
TURISMO A MISURA DI FAMIGLIA. Fino a settembre, quindi – fanno sapere dal comune di Monte Sant’Angelo – ogni sabato sono previste aperture straordinarie del santuario (patrimonio UNESCO), del Castello, del Museo Tancredi, dell’Abbazia di Pulsano (visite guidate nel centro storico: info IAT – Città di Monte Sant’Angelo – 0884.565444). Inoltre, ad agosto il viaggio tra le bellezze pugliesi diventa a misura di famiglia, con attività pensate per i piccoli turisti, in città e beni culturali più ospitali per le bambine e i bambini, grazie a laboratori didattici, spettacoli, visite guidate tematiche. Infine, non mancano i luoghi e le attività in cui è benvenuto il proprio amico e compagno di viaggio a quattro zampe. È “Puglia Open Days for Kids”, attivo nei centri storici più belli della regione.
“Siamo tra le prime 10 città culturali più visitate in Puglia”. È il commento del sindaco della cittadina garganica, Antonio di Iasio, in merito ai dati forniti da Pugliapromozione, l’Agenzia regionale del Turismo che da tre anni, con il progetto Puglia Open Days, diffonde in tutto il mondo le bellezze del tacco d'Italia.
PATRIMONIO DELL'UMANITA'. Insieme a Castel del Monte e ai Trulli di Alberobello, c'è anche Monte Sant'Angelo, meta scelta dai turisti di tutto il mondo e inserita tra le dieci località più battute nel corso del mese di luglio. Da luglio a settembre infatti, il progetto Puglia Open Days propone porte aperte e visite guidate gratuite ai tre luoghi pugliesi Patrimonio dell’Umanità, oltre che agli altri 250 beni culturali della regione. Una rete capillare che quest’anno coinvolge 104 Comuni e che annovera castelli, musei, aree archeologiche, ecomusei, cattedrali, chiese, santuari, abbazie, dimore storiche, teatri. Senza dimenticare il fascino di 68 centri storici, dalle località più note ai borghi meno conosciuti.
NON SOLO MONTE SANT'ANGELO. A luglio sono stati ben quarantamila i visitatori che il sabato sera hanno scelto di partecipare alle attività di Puglia Open Days, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nella top ten come detto, spiccano il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, il Castello di Manfredonia, il Castello Svevo e la Cattedrale di San Sabino di Bari, il Castello e la Cattedrale San Nicola Pellegrino di Trani, il Castello di Taranto, la Concattedrale di Santa Maria Assunta a Ostuni, il Duomo e la Basilica di Santa Croce a Lecce. Ma c'è attenzione soprattutto nei confronti dei piccoli borghi pugliesi: in Capitanata, oltre alla città dell'Arcangelo Michele, spicca anche il piccolo centro dauno di Bovino, uno dei borghi più belli d'Italia e anch'esso tra le località più visitate (insieme con Ruvo di Puglia, Mola di Bari, Noci, Laterza, Oria, Palmariggi, Castro e Specchia).
TURISMO A MISURA DI FAMIGLIA. Fino a settembre, quindi – fanno sapere dal comune di Monte Sant’Angelo – ogni sabato sono previste aperture straordinarie del santuario (patrimonio UNESCO), del Castello, del Museo Tancredi, dell’Abbazia di Pulsano (visite guidate nel centro storico: info IAT – Città di Monte Sant’Angelo – 0884.565444). Inoltre, ad agosto il viaggio tra le bellezze pugliesi diventa a misura di famiglia, con attività pensate per i piccoli turisti, in città e beni culturali più ospitali per le bambine e i bambini, grazie a laboratori didattici, spettacoli, visite guidate tematiche. Infine, non mancano i luoghi e le attività in cui è benvenuto il proprio amico e compagno di viaggio a quattro zampe. È “Puglia Open Days for Kids”, attivo nei centri storici più belli della regione.

di Redazione