'Figlio di Troja'. Non ci sono dubbi. Sei proprio un 'Figlio di Troja'. A prima vista non sembrerebbe proprio il modo migliore per accattivarsi l’interesse e la simpatia di turisti e visitatori. Sembrerebbe, al contrario, il modo migliore per beccarsi un bel ceffone ed essere mandati a quel paese. Attenzione, perà. Non si tratta di una insulto, ma di un complimento. O, meglio, della rivendicazione di una identità territoriale e culturale che va promossa e valorizzata. 'Figlio di Troja' è, infatti, un delle ultime idee di A.c.t! Monti Dauni per promuovere il territorio, per fare 'marketing territoriale'.
LA T-SHIRT Si tratta semplicemente di una T-shirt che riporta questa scritta accompagnata dalle parole 'di patria ma non di madre' e, sulla parte posteriore, dalle parole 'Figlio di Puglia'. L’espressione sulla quale ha giocato l’organizzazione turistica dei Monti Dauni fa riferimento ad una nota vicenda che vide protagonista Antonio Salandra, celebre statista troiano. Salandra è stato Presidente del Consiglio dei Ministri tra il 21 Marzo 1914 e il 18 Giugno 1916. Di lui si narra che alcuni parlamentari l’avessero apostrofato in modo equivoco chiamandolo “l’illustre figlio di Troia…”. Al ché Salandra avrebbe risposto con queste parole tutt’altro che equivoche: “ciò che per me fu patria, per voi è madre!”.
IN PIAZZA L’8 dicembre, quindi, A.c.t! Monti Dauni sarà presente in piazza Cattedrale a Troia per aprire il tesseramento per il 2014 e offrirà in omaggio la maglietta 'Figlio di Troja' a chiunque vorrà aderire all’associazione. Ai soci sostenitori A.c.t! Monti Dauni offrirà anche la sua 'Guida alla Cattedrale di Troja' scritta da Giuseppe Beccia e presentata lo scorso maggio con l'autorevole studiosa del romanico-pugliese Pina Belli d’Elia e una Visita alla Cattedrale in audioguida. Domenica 8 Dicembre 2013, peraltro, Troia è in fermento per l’inizio delle attività natalizie. A partire dalla mattina la Pro Loco troiana promuove varie attività all'insegna della riscoperta della tradizione, della gastronomia tipica locale, della storia e della cultura. Si comincia alle ore 9.00 con visite guidate al centro storico e al Museo del Tesoro (su prenotazione), si prosegue alle 10.00 con l’apertura dei mercatini di natale, poi alle 12.00 c’è l’aperitivo con Babbo Natale. A partire dalle 18.00, invece, avrà luogo la XXI edizione della 'Sagra di Pizz'Fritt'.