Ecco “Radici”, festival-laboratorio che parla di popolo al popolo
Tra gli ospiti, l’attrice Valentina Lodovini
“Partendo ‘dal basso’ e dalla nostra idea di fare comunità, volgiamo il nostro sguardo lontano ripensando insieme al nostro essere cittadini del mondo, formuliamo un nuovo lessico per poterlo raccontare. Dal Sud verso il Nord, dalla Puglia al resto d'Italia”. È “Radici”, festival nonché laboratorio diffuso e aperto a tutti, organizzato dall’associazione "Laboratorio diffuso di Cultura e Cittadinanza", fusione della casa editrice Add editore di Torino e la libreria Kublai di Lucera, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Foggia.
NUOVE E VECCHIE VISIONI DEL MONDO. Scrittori, giornalisti, musicisti, attori e studiosi che, a partire stasera, venerdì 3 agosto, riempiranno il centro storico lucerino, con incontri, mostre, dibattiti e appuntamenti vari che dureranno sino a domenica 5 agosto. Si parlerà di identità, di nuove e vecchie visioni del mondo, di frontiera e, attraverso varie accezioni, di popolo e sovranità. Ad intervenire, oltre agli intellettuali Goffredo Fofi e Marcello Fois, tra i vari autori in programma, anche l’attrice Valentina Lodovini, sicuramente la personalità artistica maggiormente attesa e protagonista di un reading tutto da seguire.
IL PROGRAMMA. Di seguito, il programma dettagliato del Festival Radici:
- VENERDì 3 AGOSTO: ORE 18.00 • Via Bovio 9 “La Crepa e Salvezza” Presentazione delle mostre tratte dai graphic novel di Carlos Spottorno e Guillermo Abril (add editore) e di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (Feltrinelli), in collaborazione con il festival La grande invasione di Ivrea. Seguirà brindisi di inaugurazione del Festival (le mostre saranno visitabili dal 3 al 5 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23). Ore 19.00 • Piazza Duomo (lato via Carlo D’Angiò) “Alle radici delle parole” Dialogo tra Angelo Ferracuti e Goffredo Fofi Le parole che usiamo definiscono la nostra identità, la nostra visione del mondo e il nostro modo di esercitare la cittadinanza. I due intellettuali dialogano su frontiera e popolo, due parole quanto mai attuali. Ore 21 • Piazza Duomo (lato via Carlo D’Angiò) “Indonesia: una nazione di differenze” con Elizabeth Pisani Esploratrice, epidemiologa, scrittrice, Elizabeth Pisani porterà in Indonesia anche i non viaggiatori e tutti coloro che sono curiosi del mondo. Composta da oltre 17.000 isole, centinaia di lingue locali, sei religioni principali, mille frontiere interne, è la ‘nazione improbabile’.
- SABATO 4 AGOSTO ORE 19.00 • Piazza Duomo (lato via Carlo D’Angiò) “Frontiera” Introduzione poetica di Maria Del Vecchio Dialogano sul tema Davide Mattiello, Donatella Di Pietrantonio e Dimartino. Ore 21.00 • Piazza Duomo (lato via Carlo D’Angiò) Reading Valentina Lodovini legge da “Stranieri su un molo” di Tash Aw
Ore 22.30 • Piazza Duomo (lato via Carlo D’Angiò) Concerto Dimartino in set acustico
- DOMENICA 5 AGOSTO ORE 19.00 • Piazza Duomo (lato via Carlo D’Angiò) “Popolo” Introduzione poetica di Maria Del Vecchio Dialogano sul tema Marco Filoni, Andrea Staid e Maria Antonietta. Ore 21.00 • Piazza Duomo (lato via Carlo D’Angiò) “Renzo Lucia e io” con Marcello Fois I Promessi Sposi romanzo popolare, una lettura innamorata del romanzo di Manzoni, che racconta che nazione siamo, che lingua parliamo, fino a che punto ci conosciamo. Ore 22.30 • Piazza Duomo (lato via Carlo D’Angiò) Concerto Maria Antonietta in set acustico