Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 16/11/2025 16:43:30

Rete Hub Giovani, cinque scuole insieme per promuovere la cultura d’impresa

Martedì 18 novembre, alle ore 11.00, presso la Camera di Commercio di Foggia, sarà presentata ufficialmente alla città la Rete Hub Giovani per la promozione della cultura d’impresa, costituita da cinque istituti scolastici superiori di Foggia che hanno scelto di unire competenze e risorse per avvicinare gli studenti al mondo dell’imprenditorialità e dell’innovazione.

GLI INTERVENTI. L’accordo, siglato nei giorni scorsi, coinvolge:
- Giuliarosa Trimboli, Dirigente Scolastico dell’I.T.E.T. “Blaise Pascal”
- Roberta Cassano, Dirigente Scolastico dell’I.T.E.T. “Notarangelo Rosati-Giannone Masi”
- Luigi Talienti, Dirigente Scolastico dell’I.P.E.O.A. “Michele Lecce”
- Lanfranco Barisano, Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “Luigi Einaudi”
- Pasquale Palmisano, Dirigente Scolastico dell’I.T.T. “Altamura-Da Vinci”
La presentazione pubblica della Rete rappresenta un momento di grande valore per la comunità scolastica e cittadina: testimonia infatti la volontà condivisa dei cinque Dirigenti scolastici di collaborare in sinergia per la costruzione di percorsi formativi innovativi, capaci di stimolare e rafforzare le competenze imprenditoriali e trasversali dei giovani.
All’incontro sarà presente il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, dott. Giuseppe Silipo, insieme alle autorità locali.

LA RETE. Attraverso laboratori esperienziali, progetti condivisi, incontri con imprenditori ed esperti del settore, il lancio di startup e collaborazioni con enti e aziende del territorio, gli studenti potranno sviluppare competenze chiave quali problem solving, creatività, lavoro di squadra, capacità progettuale e spirito d’iniziativa, fondamentali per la realizzazione di idee sostenibili e innovative. La Rete ambisce a diventare un punto di riferimento stabile per la promozione della cultura dell’autoimprenditorialità sul territorio, rafforzando il dialogo tra scuola, impresa e istituzioni.

IL PERCORSO. Con questa iniziativa prende ufficialmente avvio un percorso comune che accompagnerà gli studenti per tutto l’anno scolastico 2025/2026, offrendo nuove opportunità di apprendimento, crescita e orientamento al lavoro. La Rete resta aperta alla partecipazione di altri istituti interessati a condividere l’impegno nella diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione tra le nuove generazioni.

di Sandro Simone