Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 23/11/2013 11:10:00

Scherma, anche due giovani non vedenti in pedana al Campionato Nazionale

I due atleti sono soci dell'Unione Italiana Ciechi

L'attenzione del mondo della scherma italiana, nel fine settimana, sarà interamente rivolta su Foggia e Ravenna. Le due città infatti diventano, per due giorni, i 'centri gravitazionali' per il movimento schermistico tricolore, dato che accoglieranno complessivamente ben 1604 atleti, a cui va aggiunto il computo di tecnici, arbitri, dirigenti ed accompagnatori. A Foggia, in particolare, è in programma la 2° Prova Nazionale Cadetti di fioretto e sciabola organizzata da Federscherma, che vedrà impegnati in pedana 531 atleti. E con una novità interessante, destinata ad abbattere ulteriormente le barriere culturali ed architettoniche erette verso il mondo delle persone con disabilità.
IN PEDANA Sabato 23 novembre, alle ore 16.30, al Palazzetto della scherma di via Baffi, Michela Cota e Paolo Destasio, due soci dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti daranno prova della acquisita capacità di duellare in pedana. Un momento importante per la scherma italiana e per quanti vivono con la disabilità visiva. Perché i "due giovani non vedenti solo di recente hanno cominciato a prendere lezioni di scherma". Frutto di "una mirata preparazione, essi - spiega Michele Corcio, Presidente della Sezione Provinciale di Foggia UICI -  hanno conseguito una apprezzata capacità di orientamento in pedana e soddisfacente utilizzo dei sussidi per la scherma".

di Redazione