Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 20/09/2025 12:36:13

Domenica l'ultima proiezione di “Schermi”, in villa Vanessa Scalera presenta “Brutti, sporchi e cattivi”

Il gran finale. Una splendida cornice ad avvolgere l’ultima tappa: sarà la villa comunale di Foggia a scrivere i titoli di coda dell’apprezzata edizione 2025 di “Schermi Cinema Multipiazza”, la rassegna cinematografica itinerante che ha animato due weekend nei quartieri periferici e popolari della città. Per la serata conclusiva, domenica 21 settembre (ore 20:30, ingresso gratuito) Vanessa Scalera presenterà “Brutti, sporchi e cattivi” di Ettore Scola. 

IL FILM. Il cine-furgone sarà collocato nei pressi del “laghetto” (in fondo alla villa) e permetterà di rivedere sul grande schermo un capolavoro di ironia e denuncia sociale.  Perché “Brutti, sporchi e cattivi” è una commedia tanto amara e feroce quanto attuale: interpretato da Nino Manfredi, il film mette al centro la periferia romana dei primi anni Settanta e le sue baraccopoli, raccontate impietosamente con tutte le loro miserie, morali e materiali. Il film fu vincitore del premio per la miglior regia al 29º Festival di Cannes. 

L’OSPITE. A raccontare il film, tra aneddoti e storie di vita, sarà Vanessa Scalera. Nota al grande pubblico per il ruolo di Imma Tataranni nell’omonima serie tv nella quale interpreta una agguerrita ed esuberante sostituta procuratrice, Scalera può vantare anche una intensa carriera teatrale e cinematografica. Da Marco Bellocchio a Michele Placido, da Nanni Moretti a Marco Tullio Giordana, ha collaborato con numerosi registi e, per “L'arminuta” ha ricevuto la sua prima candidatura come miglior attrice non protagonista ai David di Donatello, al Nastro d'argento e al Globo d'oro, portando a casa la vittoria del premio Nuovo Imaie. 

I PARTNER. L’ultima serata della rassegna - promossa dall’associazione Divina Mania, organizzata con l’amministrazione comunale e inserita dall’assessorato alla Cultura nel cartellone di Foggia Estate sarà l’occasione per tracciare un bilancio della prima esperienza foggiana. Lo faranno i direttori artistici Gianmarco Saurino e Mauro Lamanna, rendendo omaggio anche ai numerosi partner dell’iniziativa: dal main sponsor Gruppo Hera a UnaNessunaCentomila e Impegno Donna – che hanno acceso i riflettori sulla violenza di genere –, da Generact a iFun, i cui ragazzi hanno curato con dedizione e professionalità i catering durante le serate. Un lavoro collettivo che ha animato positivamente luoghi periferici e in parte, abbandonati: il cinema e la cultura hanno contribuito a ripopolare questi spazi donando nuova linfa.

di Redazione