Sosta a pagamento, a Foggia le nuove tariffe: “Sconti, riduzioni e abbonamenti agevolati”
La giunta comunale ridetermina lo schema
La giunta comunale di Foggia ha adottato ieri pomeriggio la deliberazione con la quale vengono rideterminate le tariffe della sosta a pagamento, lasciando invariato il perimetro delle aree interessate.
I COSTI. Il nuovo “tariffario della sosta” entrerà in vigore dall’ 1 settembre 2016 e dispone una tariffa oraria dell’ammontare di 1 euro. L’abbonamento di mezza giornata – nella fascia mattutina o pomeridiana – costerà invece 3 euro, mentre quello giornaliero avrà un costo di 4,50 euro. Gli abbonamenti settimanale, mensile, trimestrale ed annuale, infine, costeranno rispettivamente 15 euro, 50 euro, 120 euro (rispetto ai precedenti 140 euro) e 350 euro (rispetto ai precedenti 500 euro). Sul fronte delle tariffe ridotte e degli abbonamenti agevolati, la tariffa oraria nelle aree adiacenti gli Ospedali Riuniti in viale Pinto avrà un costo di 0,50 euro. Il costo dell’abbonamento dalla seconda auto in poi per i residenti nelle aree interessate dalla sosta tariffata è stato ridotto e passerà dai precedenti 150 euro a 120 euro. Per questa categoria, inoltre, il provvedimento adottato dall’esecutivo di Palazzo di Città dispone l’esenzione dal pagamento della sosta per un veicolo per ogni nucleo familiare residente senza diritto a stallo riservato, previo rilascio del relativo permesso che consisterà in un apposito talloncino plastificato anticontraffazione, il cui costo è determinato in 25 euro – corrispondenti esclusivamente al costo vivo del tallocino – e che avrà validità annuale.
GLI UNIVERSITARI. Importanti novità, inoltre, per gli studenti universitari, che potranno beneficiare di un abbonamento annuale – valido esclusivamente nelle aree adiacenti le singole sedi dell’Università degli Studi di Foggia, l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio “Umberto Giordano” e la Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana” – dal costo di 50 euro.
LE AGEVOLAZIONI. Introdotto anche un abbonamento agevolato per i commercianti, del costo di 120 euro, di validità annuale e utilizzabile esclusivamente nell’area sulla quale insiste l’esercizio commerciale. Previsti, infine, pacchetti abbonamenti annuali e mensili richiesti da Enti pubblici e privati a beneficio dei loro dipendenti che godranno di uno sconto del 10% per un numero di abbonamenti compreso tra i 10 ed i 20; del 15% per un numero di abbonamenti compreso tra i 20 ed i 40; del 20% per un numero di abbonamenti compreso tra i 41 ed i 100; del 25% per un numero di abbonamenti superiore alle 100 unità.
IL COMMENTO DEL SINDACO. «Si tratta di un provvedimento importante, che interviene sull’ammontare delle tariffe in modo oculato e che offre anche alla società di trasporto Ataf SpA un canale di finanziamento particolarmente prezioso nella fase economica vissuta dall’azienda – commenta il sindaco di Foggia, Franco Landella –. I ritocchi che abbiamo operato al precedente tariffario, dunque, vanno in questa direzione, con alcune novità significative come la riduzione del costo degli abbonamenti trimestrali ed annuali e per le seconde auto e l’introduzione degli abbonamenti agevolati riservati agli studenti universitari, che ho incontrato assieme ai componenti il Forum dei Giovani per illustrare questa nostra decisione, ed ai titolari di esercizi commerciali».