“Spezzare il silenzio”, al liceo Lanza riflessioni e reading contro la violenza di genere
Il 25 novembre 2024, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della
violenza contro le donne, il Liceo Classico “Lanza” di Foggia ospiterà l’evento “Spezzare il
silenzio: insieme contro la violenza di genere”, un’importante occasione di riflessione e
confronto aperto che coinvolgerà studenti, docenti e l’intera comunità scolastica.
GLI OSPITI. L’incontro, che si terrà presso l’Aula Magna dell’istituto a partire dalle ore 10.00, si propone
di affrontare un tema tanto delicato quanto urgente, attraverso un dialogo multidisciplinare
con esperti del settore e testimonianze dirette.
Ad aprire la mattinata sarà Grazia Vetritto, Funzione Strumentale alunni e tutor del
laboratorio PNRR di giornalismo, che introdurrà i lavori e accompagnerà il pubblico verso
un momento di ascolto e approfondimento. Subito dopo, la dirigente scolastica Mirella Coli
porterà il suo saluto istituzionale, sottolineando come iniziative di questo genere
rappresentino un elemento fondamentale per sensibilizzare le nuove generazioni a temi
cruciali come il rispetto e la lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione.
Il cuore dell’evento sarà il confronto con ospiti di grande esperienza e professionalità.
Interverranno Anna Nunzia Polito, direttrice della Struttura Complessa di Neuropsichiatria
dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Policlinico di Foggia e Aldo Scirano, psicologo della
stessa struttura, che offriranno uno sguardo sulla complessa realtà della violenza di
genere dal punto di vista psicologico e clinico. Porteranno il loro contributo anche
Alfonsina de Sario, già commissario della Polizia di Stato, che racconterà la sua
esperienza nella prevenzione e nel contrasto alla violenza e Marianna Carusillo, operatrice
del progetto “La Puglia non tratta”, che illustrerà il lavoro sul territorio contro la tratta di
esseri umani e la violenza sulle donne.
GLI ORGANIZZATORI. A moderare l’incontro sarà la giornalista, operatrice CSV Foggia e docente del laboratorio
di giornalismo Annalisa Graziano, con il supporto della redazione LanzaPress.
L’organizzazione dell’evento è stata curata con la collaborazione della docente Angela
Severo, che ha contribuito a rendere l’iniziativa un’occasione di dialogo e partecipazione
attiva per studenti e ospiti.
RISPETTO E UGUAGLIANZA. “La scuola deve essere un luogo di crescita, dove si apprendono i valori del rispetto e dell’uguaglianza, ma anche un presidio fondamentale per riconoscere e contrastare ogni forma di violenza” ha dichiarato la dirigente Mirella Coli, sottolineando l’impegno del Liceo Lanza-Perugini nel promuovere una cultura basata sulla consapevolezza e sulla responsabilità sociale.