Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 22/11/2025 12:12:53

Stand-Up Comedy, il venerdì si ride alla Piccola Compagnia Impertinente

Quattro appuntamenti da novembre ad aprile

La Piccola Compagnia Impertinente torna a far ridere – e riflettere – il pubblico con la IV edizione della Rassegna di Stand-Up Comedy, un appuntamento ormai imprescindibile per gli appassionati di comicità contemporanea. Il teatro di Via Castiglione 49 di Foggia si conferma un punto di riferimento cittadino per la stand-up, ospitando anche quest’anno alcuni tra i nomi più noti e apprezzati della scena italiana.

DA NOVEMBRE AD APRILE. Il calendario della IV Rassegna propone quattro serate, tutte di venerdì, da novembre a ad aprile 2026, ciascuna con un protagonista dallo stile diverso, artisti affermati e noti a livello nazionale, altri emergenti ma già riconosciuti come voci originali della stand-up italiana. “La rassegna è diventata un appuntamento che il pubblico aspetta con entusiasmo – spiega Pierluigi Bevilacqua, direttore artistico della compagnia - perché porta a Foggia voci diverse e stili di comicità capaci di raccontare il presente senza filtri. È un’occasione per ridere, ma anche per riflettere insieme, e ogni serata promette di lasciare un segno”.

PRIMO APPUNTAMENTO. Si parte venerdì 28 novembre con Giorgio Magri, uno dei protagonisti più controversi e irriverenti della stand-up italiana. Noto per la sua “insult-comedy”, ha partecipato alle stagioni della trasmissione Stand Up Comedy su Comedy Central Italia (seconda, quarta e sesta). Il suo stile tagliente, provocatorio e senza pietà è l’ideale per aprire la rassegna con una serata che promette di scuotere il palco.

SAVERIO RAIMONDO. Il secondo appuntamento è in programma venerdì 12 dicembre con Saverio Raimondo, stand-up comedian, autore, conduttore radio e televisivo, e voce nota anche nel doppiaggio. Il suo spettacolo special Il Satiro Parlante è disponibile su Netflix in 190 paesi. Ha iniziato come autore per Serena Dandini, ha ideato il late-night show CCN – Comedy Central News e lavora tra radio, tv e live. Con il suo stile equilibrato tra satira e stand-up, è perfetto per la seconda serata della rassegna.

UNA DELLE PRIME “DONNE STAND-UP”. Venerdì 13 febbraio sul palco ci sarà Velia Lalli, una delle prime – e per molto tempo l’unica – donne italiane nella stand-up comedy. Ha esordito nel 2009 con il collettivo Satiriasi e si distingue per una comicità disincantata, ironica e brillante. Nei suoi monologhi affronta temi come solitudine, coppia, invecchiamento, ipocrisie sociali, con uno sguardo femminile forte e diretto. La sua partecipazione alla rassegna rappresenta una tappa importante “al femminile” nell’ambito della stand-up.

LA FRUSTRATISSIMA LAUREATA. La chiusura è affidata, venerdì 3 aprile, a Monir Ghassem, voce emergente della stand-up italiana. Si definisce “la frustratissima laureata” alle prese con la precarietà, la vita e le prime decisioni da trentenne. “Con uno stile fresco e contemporaneo – sottolinea Bevilacqua -, che mescola vissuto personale e osservazione sociale, è la scelta ideale per chiudere la rassegna con una serata brillante e attuale”.

ABBONAMENTO E POSTI. La Piccola compagnia impertinente offre la possibilità di abbonarsi alla rassegna per avere il posto riservato. Per i singoli spettacoli, invece, l’ingresso sarà senza assegnazione di posto (info: 329.3848435 e 0881.1961158).

di Redazione