Quattro giorni al centro dell’attenzione degli operatori turistici internazionali grazie alla visita delle delegazioni estere e alla partecipazione dei comuni appartenenti alla rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’ che prenderanno parte a convegni, workshop, educational tour. Questo e tanto altro è previsto nella settima edizione del Festival Nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, che si terrà in provincia di Foggia, dal 6 al 9 settembre 2012, e sarà ospitata da quattro comuni: Pietramontecorvino, Bovino, Alberona e Roseto Valfortore. E proprio in quest’ultimo Comune saranno ospitati gli stand degli operatori turistici e dei comuni italiani ai quali l’Associazione Nazionale Comuni d’Italia ha riconosciuto la certificazione di qualità turistico-ambientale. E’ un evento di livello internazionale quello in preparazione sui Monti Dauni: anche nel 2012, infatti, parteciperanno alla kermesse diversi paesi del mondo e buyer provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti.
ROSETO-ALBERONA. Per la prima volta in assoluto, l’organizzazione del Festival sarà condivisa da due paesi vicinissimi tra loro. Roseto e Alberona distano meno di 10 chilometri l’uno dall’altro ed entrambi si fregiano di importanti riconoscimenti: il primo, oltre a vantare l’assegnazione dello stendardo amaranto, è uno dei comuni segnalati da Legambiente per l’efficacia delle politiche contro il rischio idrogeologico; il secondo, Alberona, è anche ‘Bandiera Arancione’ del Touring Club. Non va dimenticato, inoltre, che i Monti Dauni contano 30 comuni (con Lucera, il centro più grande), oltre 500 tra chiese, siti d’interesse comunitario e musei etnografici, 9 paesi certificati con marchi di qualità turistico- ambientali.
LA PUGLIA CHE ECCELLE. La Puglia, con nove ‘Borghi più belli d’Italia’, è una delle regioni leader nel Sud. Quella di Foggia, con cinque comuni entrati in questo speciale network, è giudicata tra le province con l’entroterra più interessante. Nell’Apulia che eccelle, inoltre, c’è un altro primato non trascurabile: il maggior numero di Borghi più belli d’Italia, in tutto il Mezzogiorno, è appannaggio dei Monti Dauni con lo stendardo amaranto a svettare sugli ingressi di Alberona, Bovino, Pietramontecorvino e Roseto Valfortore. La settima edizione del Festival è organizzata dai comuni ospitanti con la collaborazione e il contributo di Regione Puglia, Provincia di Foggia e Borghi più belli d’Italia.
IL CLUB DEI ‘TESORI NASCOSTI’. Il club de ‘I Borghi più belli d’Italia’ è nato nel marzo 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani. Per esservi ammessi, i Comuni devono rispondere a una serie di requisiti di carattere strutturale, come l'armonia architettonica del tessuto urbano e la qualità del patrimonio edilizio pubblico e privato, e di carattere generale che attengono alla vivibilità del borgo in termini di attività e di servizi al cittadino. Occorre inoltre impegnarsi per migliorare costantemente tali requisiti poiché l'ingresso nel Club non ne garantisce la permanenza.