Teatro, il foggiano Corrado Capparelli protagonista con La Piccola Ribalta
Premiato come Miglior attore al Festival regionale Marche in Atti
C'è anche un pezzo di Foggia nel trionfo del Teatro di Pesaro "La Piccola Ribalta", vincitrice a Sirolo del Festival regionale Marche in Atti, organizzato dalla Fita Marche.
TRE PREMI. La compagnia pesarese ha ottenuto il premio con lo spettacolo "La piccola città", di Thornton Wilder. A questo riconoscimento si aggiungono quello per la miglior regia - a Maurizio Garattoni - e quello come miglior attore protagonista, asssegnato a Corrado Capparelli. Questa vittoria regionale porterà La Piccola Ribalta a rappresentare le Marche al Gran Premio del Teatro Amatoriale di Lucca nel 2025, insieme ad altri importanti traguardi: la compagnia è finalista al Festival Nazionale La Maschera d'Oro di Vicenza e al Festival Nazionale Paolo Dego di Ponte nelle Alpi.
CORRADO CAPPARELLI. Foggiano doc e trapiantato a Pesaro per motivi lavorativi e familiari, filodrammatico dal 1994 presso la compagnia teatrale di Pesaro La Piccola Ribalta in cui, oltre ad aver partecipato come interprete alla messa in scena di numerose opere teatrali con relative repliche, ha preso parte a vari laboratori teatrali condotti da Massimo Manna, docente presso l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico.
Ha ricevuto ben tre riconoscimenti personali da GAT Marche e FITA Marche come miglior attore protagonista. Il primo con l’opera teatrale “Un tram che si chiama desiderio” di Tennesse Williams in cui ha interpretato il ruolo di Stanley Kowalski nella VII edizione 2004 del Concorso; il secondo con lo spettacolo “Tango” di Francesca Zanni in cui ha rivestito ruolo di Miguel nella I edizione 2007 del Festival; Il terzo con lo spettacolo teatrale “La piccola città” di Thornton Wilder in cui ha indossato i panni del Dr. Gibbs nella X edizione del Festival Regionale Marche.
Ha frequentato diversi corsi di lettura espressiva guidati da Lucia Ferrati.
Ha svolto e svolge numerose letture pubbliche ad alta voce presso scuole, librerie, biblioteche, teatri e luoghi pubblici per associazioni varie tra cui Amnesty International.
Ha eseguito registrazioni radiofoniche per enti vari.
Ha realizzato registrazioni voce e musica per la Biblioteca parlante di Le Voci dei Libri.
È attualmente impegnato come volontario presso l’Istituto penale di Villa Fastiggi in cui ha guidato come regia, grazie alla disponibilità e talento dei detenuti, l’allestimento dell’opera “Amleto” di W. Shakespeare.
Laureato in Scienze religiose presso l'università Redemptoris Mater di Ancona.