Tra risate e solidarietà, parte la stagione teatrale dell'EnarchèIL CARTELLONE
Primo appuntamento con la coppia Norillo - Mancini
Saranno le risate, ancora una volta, l’ingrediente principale della 17a stagione teatrale della
Compagnia Enarché di Foggia, presieduta da Carlo Bonfitto. La compagnia che ha la sua base al
Teatro Regio di Capitanata, in
via Guglielmi, 8a (c/o Chiesa Madonna del Rosario) è pronta per una nuova avventura con filo conduttore,
oltre a quello classico della commedia, anche quello della solidarietà.
L'APERTURA. Il primo appuntamento è fissato per sabato 21 ottobre al Teatro Regio di Capitanata: Giovanni Mancini e Michele Norillo riproporranno al
pubblico un successo della passata stagione, ovvero Tagghianne e
medicanne cù Mechele e cù Giuanne. Lo show, in due tempi, vede sul palcoscenico quattro
attori: i veterani Norillo e Mancini (ovvero i
Mechele e Giuanne del titolo), affiancati dall’esperto Antonio Cappiello e dalla giovane
Roberta Mancini nelle vesti di cantante.
Lo spettacolo non ha una vera e
propria trama, giacché si tratta di un “varietà” a tutti gli effetti, ma le
situazioni comiche sono numerose. Le
repliche sono previste domenica 22, venerdì 27 e domenica
29/10.
GLI SPETTACOLI. Il cartellone della stagione
teatrale prevede un nutrito numero di commedie, a cominciare da quella musicale in due
atti, di e con Amedeo De Paolis, affiancato in scena
dalla bella Nathalie Caldonazzo, che metteranno in scena
Sento odore di femmina ai primi di
novembre.
La 17a stagione Enarché vedrà
il ritorno al Teatro Regio di Capitanata di un nome caro agli amici del teatro
dialettale foggiano, ovvero l’attrice Mirna Colecchia, protagonista di due commedie “storiche”: Il letto
racconta e A s...scunzulate. Questa
seconda commedia, scritta, diretta e interpretata da Michele
Norillo alla fine degli anni ’80, è un successo intramontabile
dell’autore foggiano, che ha fatto ridere migliaia di foggiani.
GLI APPUNTAMENTI. Giovanni
Mancini, una delle colonne della compagnia, proporrà un one man
show dal titolo Revutanne ’ndo terette (a
febbraio 2018).
Lo stesso Mancini, insieme a
Michele Norillo e Mirna Colecchia, sarà il
protagonista di uno spettacolo (a marzo 2018) pensato per celebrare i 17 anni
della compagnia, un vero e proprio Enarché
Show.
A marzo e aprile 2018 il
veterano Michele Pellicano tornerà in scena con una commedia
dal titolo significativo: Crisce figghije
e...
Ancora, sono in cartellone
commedie messe in scena da due compagnie ospiti, ovvero “Quelli
che... il Teatro” (lo spettacolo comico di Mario
Arienzo Matteo 19 versetto 5) e
Un turco napoletano di Scarpetta, a cura della
compagnia teatrale foggiana La
Farsa.
A chiudere la stagione
teatrale sarà una commedia brillante in due tempi, anche la riproposizione di un
successo storico della compagnia, Ghost e riGhost (in scena a
fine aprile e maggio 2018), che vedrà sul palcoscenico del Teatro Regio di
Capitanata i volti storici della Compagnia Enarché.
LE FAMIGLIE. Non mancheranno gli spettacoli di teatro per famiglie, che
saranno messi in scena (come è ormai consuetudine da alcuni anni) dalla
compagnia MAG in favola: in calendario quattro
spettacoli, da Canto di Natale (25-26/11) a La vera storia di Cenerentola (20-21/1/2018),
Il principe dei ladri
(24-25/2/2018) e Cattivissimi noi
(21-22/4/2018).
I LABORATORI. Una novità di questa stagione è un trittico di laboratori teatrali che partiranno a novembre
prossimo: Enarché Comic, ossia un laboratorio comico
popolare finalizzato alla scoperta di nuovi talenti teatrali, a cura di
Mirna Colecchia; Enarché Children,
che avrà lo scopo di stimolare la creatività dei più piccoli (è rivolto a
bambini di 9-12 anni) e sarà a cura di Matteo Bonfitto;
Il Teatro visto dal palco, condotto dall’attore e
regista Michele D’Errico, che sarà rivolto a quanti sono
incuriositi dalle parole: corpo, voce, dizione, sguardo, spazio, azione, scena,
emozioni.
LA COLLABORAZIONE. Il Teatro Regio di Capitanata
ed Enarché ospiteranno in tutto gli esponenti di nove realtà del volontariato
foggiano che, prima che si alzi il sipario, presenteranno al pubblico in sala le
loro attività e i loro progetti. Il 27 e 29/10 saliranno sul palco gli amici della ABC onlus. Saranno a teatro
l’Assori, l’UAl, l’ass. FASNE, l’ass.
Giude Scout d’Europa cattolici, le associazioni Il girasole e Le ragioni del
cuore, Operazione Mato Grosso, il Consorzio Esportiamo
Foggia.
Infine, prosegue la collaborazione
dell’associazione Enarché con
l’Assessorato alla Politiche Sociali del Comune di
Foggia: il progetto
Il teatro è cultura, la cultura è per tutti permetterà
a persone in condizioni economiche svantaggiate (due per il teatro adulti e tre
per il teatro famiglia) di assistere
gratuitamente agli spettacoli del Teatro Regio di Capitanata. Gli spettatori
saranno individuati dagli elenchi dell’Assessorato.
(Infoi: 338/8466762 e www.teatroregiodicapitanata.it).